
Ottimismo per il taglio di giugno, ma preoccupa luglio
Le aspettative di inflazione dei consumatori dell’Eurozona sono ai minimi dal 2021, aumentando la probabilità di un taglio dei tassi previsto per giugno. Tuttavia, le decisioni future dipenderanno dai dati economici. Aspettative di Inflazione in Calo Un recente sondaggio tra i consumatori dell’Eurozona ha rivelato che le aspettative mediane di...

Taglio dei tassi in avvicinamento secondo Lagarde
Secondo Christine Lagarde, presidente dell’Eurotower, è “molto probabile” che la BCE decida un taglio dei tassi nelle prossime settimane. Lagarde ha evidenziato che “è un dato di fatto che se i dati che riceviamo rafforzano il livello di fiducia che abbiamo – cioè di raggiungere un target di inflazione al...

Il Taglio dei tassi della BCE si avvicina
Il tasso di inflazione annuo nell’Eurozona rimane stabile al 2,4%, ma il calo dell’inflazione core sembra indicare che la BCE agirà prima della Federal Reserve. L’inflazione nell’Eurozona è rimasta costante al 2,4% su base annua ad aprile, secondo le stime flash di Eurostat, in linea con le previsioni degli economisti....

FED e BCE: divergenza sui tassi. Powell: “Nessun taglio se l’inflazione non scende”
Le politiche monetarie di FED e BCE sembrano divergere ulteriormente. Mentre la Federal Reserve americana afferma che non è ancora il momento per un taglio dei tassi, a causa di un’inflazione che persiste, Christine Lagarde, alla guida della BCE, conferma il primo taglio a giugno. Da tempo, il governatore della...

Riunione BCE: Europa in rosso. Piazza Affari chiude a -1%
Le borse europee chiudono in territorio negativo dopo la riunione della Banca Centrale Europea. A Piazza Affari, il Ftse Mib conclude la giornata con un calo dell’1% a 33.713 punti. I principali ribassi si registrano su Iveco Group (-4,1%), Bper (-3,9%) e Banco Bpm (-3,5%). Al contrario, in rialzo troviamo...

Inflazione Sotto le Aspettative e le Prospettive della BCE secondo i Gestori
Eurozona: A marzo l’inflazione rallenta al 2,4%. Anche il dato core registra un calo, ma i prezzi dei servizi restano stabili. Holzmann mette in guardia sulla Fed. Gli analisti prevedono un taglio a giugno e alcune sorprese la prossima settimana. Il quadro per il primo taglio dei tassi nell’Eurozona a...

La BCE si Avvicina al Taglio dei Tassi: Le Avvertenze di Lagarde e le Prospettive Future
Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha sottolineato l’importanza di agire senza indugi nel contesto attuale della politica monetaria, evidenziando il rischio di ritardare il taglio dei tassi di interesse. Con una previsione di riduzione dei costi di prestito già a giugno, l’Europa si prepara a una svolta...

La BCE mantiene i tassi al 4,50%: Prospettive e Decisioni sulla Politica Monetaria
In una mossa attesa da molti, la Banca Centrale Europea (BCE) ha confermato la sua decisione di mantenere invariati i tassi di interesse di riferimento, sottolineando il suo impegno verso una politica monetaria sufficientemente restrittiva. I tassi sui principali finanziamenti di rifinanziamento, le operazioni di rifinanziamento marginale e i depositi...

Titoli di Stato: Impatti e Prospettive dopo l’Ultima Riunione della BCE
Dopo l’ultima riunione della Banca Centrale Europea (BCE), gli investitori in Titoli di Stato italiani si trovano di fronte a un panorama in evoluzione, segnato da decisioni cruciali in ambito monetario, variazioni nel debito pubblico e l’attesa per le prossime elezioni europee. L’investimento record di oltre 18 miliardi di euro...

La BCE adotta un approccio cauto ma tendente al dovish: previsto un taglio dei tassi a giugno
La Banca Centrale Europea (BCE), mantenendo invariato il costo del denaro, ha aggiornato le sue previsioni sull’inflazione e sulla crescita economica. Nonostante le condizioni attuali, Christine Lagarde, presidente della BCE, ha indicato che per ridurre i tassi d’interesse non sarà necessario attendere un ritorno dell’inflazione al 2% né seguire le...

Lagarde si pronuncia su tassi d’interesse e inflazione
Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha fornito importanti indicazioni sulle prospettive economiche e sui futuri interventi della BCE durante la sua recente apparizione al Parlamento Europeo. La Lagarde ha confermato che i tassi di interesse rimarranno invariati, sottolineando che mantenerli stabili per un periodo prolungato contribuirà a...

BCE: Crescita dei Salari rallenta nel Q4 2023, Ritardi nei Tagli ai Tassi
Nel quarto trimestre del 2023, la crescita dei salari nell’Eurozona è rallentata al 4,5%, rispetto al record del 4,7% registrato nel trimestre precedente. Sebbene questo rallentamento sia positivo per il controllo dell’inflazione e per la Banca Centrale Europea (BCE), non indica un’imminente svolta. Il dato rimane significativamente alto, ben lontano...

BCE: Aspettative d’Inflazione e Cautela nell’Eurozona
Le previsioni dei consumatori nell’Eurozona sull’inflazione mostrano segnali contrastanti nel sondaggio di dicembre, implicando una cautela nell’ambito delle politiche della Banca Centrale Europea (BCE). La revisione al ribasso delle aspettative a un anno e al rialzo a tre potrebbe spingere alla prudenza sui tempi di un possibile taglio dei tassi...

Colombe della BCE in Ascesa: L’Inflazione al Centro del Dibattito
All’interno della Banca Centrale Europea (BCE), si sta sviluppando un dibattito tra le “colombe”, che spingono per un taglio dei tassi più rapido, e la presidente Christine Lagarde, che insieme ai “falchi” ritiene prematuro un allentamento della politica monetaria. Nel frattempo, l’inflazione nell’area euro sta rallentando, come confermato da Eurostat,...

La BCE Avverte sui Rischi dell’Immobiliare Commerciale
Francoforte segnala potenziali rischi nell’immobiliare commerciale, evidenziando il settore come un possibile amplificatore in situazioni di stress finanziario. Questo avvertimento segue quelli precedenti di Andrea Enria, capo della Vigilanza Ue. La BCE sottolinea che, sebbene le banche abbiano esposizioni minori, perdite significative in questo settore potrebbero amplificare gli impatti in...

Attenzione sulla BCE, attesa per l’inflazione europea
I mercati finanziari mostrano una tendenza negativa a causa delle crescenti preoccupazioni riguardo alla possibilità di un’ulteriore pressione inflazionistica e all’ipotesi di un prolungamento dell’attuale periodo di aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Inoltre, ci sono crescenti preoccupazioni sull’economia cinese, soprattutto dopo che il gigante immobiliare...

Preoccupazione BCE per Tassa extra profitti Banche Italiane
La Banca Centrale Europea (BCE) ha espresso preoccupazione riguardo alla tassa sugli extra profitti per le banche italiane, affermando che potrebbe indebolire le riserve di capitale delle banche e renderle più vulnerabili a futuri shock economici. Il governo italiano aveva annunciato una tassa una tantum del 40% sui “profitti in...

Riunione Bce del 14 settembre: aumento dei tassi al 4,50%
Nella riunione della BCE del 14 settembre è stato annunciato un ulteriore aumento dei tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso di interesse principale al 4,50%. Christine Lagarde, la presidente della BCE, ha ribadito l’impegno nella lotta per raggiungere il target d’inflazione del 2%. Questa decisione è...

Banche europee, il trend positivo e il futuro
Il settore bancario europeo sta dimostrando notevole resilienza, con previsioni che indicano la sua capacità di navigare con successo nella fase attuale, anche dopo la conclusione del piano di prestiti TLTRO della BCE. Simon Outin, capo della ricerca sul credito per il settore bancario presso Allianz GI, ha discusso la...

La BCE e le nuove valutazioni su Tassi, Qt e Tltro
Sono tre le tematiche principali poste in questione per il meeting della BCE. In primo luogo un importante rialzo dei tassi di interesse a 75 punti base con un tasso di deposito all’1,50%. Si passa poi a un aggiornamento sui tempi del Quantitative tightening, per cui si prevede l’avvio del...