
Gli Effetti del Conflitto Israele-Hamas sui Mercati Azionari
Il recente scoppio del conflitto tra Israele e Hamas ha avuto un impatto sul mercato azionario globale. Gli analisti di Morningstar hanno esaminato le possibili conseguenze su aziende nei settori dell’energia, della difesa e dei fertilizzanti. Ecco una sintesi dei punti chiave della loro analisi: Effetti sul Settore della Difesa:...

Aumento dei Titoli della Difesa Europea in Risposta all’Attacco Contro Israele
Dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele, le azioni delle aziende europee del settore della difesa hanno registrato rialzi significativi. Le azioni di Rheinmetall e Leonardo hanno segnato guadagni superiori al 5%, seguite da BAE Systems con un aumento del 4,2%, e Dassault Aviation e Thales con rialzi simili. Nell’ambito...

Attacco di Hamas: Possibili conseguenze sui mercati
Sul palcoscenico internazionale, nonostante l’attacco di Hamas contro Israele, i principali mercati azionari globali non hanno subito una vendita massiccia. Al contrario, i prezzi del petrolio sono aumentati e il dollaro si è rafforzato. Gli investitori, tuttavia, stanno guardando alle possibili conseguenze di un conflitto prolungato. Le reazioni degli esperti...

Timori di una Crisi sui Mercati Mentre i Tassi Restano Alti
Gli investitori sono preoccupati per la prospettiva di un ulteriore aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti, che ha portato a una diminuzione del prezzo del petrolio e al rafforzamento del dollaro. Questa situazione sta mettendo sotto pressione i mercati azionari. I funzionari della Federal Reserve, la banca centrale...

l sell-off su Adyen secondo Morningstar
Il recente crollo del titolo Adyen, la società leader nel settore dei pagamenti digitali, ha destato preoccupazione tra gli investitori, con una flessione di quasi il 40%. Tuttavia, gli analisti di Morningstar credono che questa reazione sia stata eccessiva. Nonostante alcune preoccupazioni sulle prospettive a breve termine della società, Morningstar...

Migliora il sentiment dei gestori globali
Il sentimento tra gli investitori globali è in miglioramento, con il loro pessimismo che raggiunge i livelli più bassi da febbraio 2022, come rivelato dal più recente “Global Fund Manager Survey” di Bank of America. Anche se la maggioranza degli investitori si aspetta un rallentamento della crescita economica nel prossimo...

Azionario, è il momento di Europa e Giappone
Dopo le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19 e dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa ha mostrato una resilienza impressionante, continuando ad adattarsi e progredire. Julie Dickson, investment director azionario di Capital Group, evidenzia come molte società europee abbiano saputo sfruttare flussi di reddito esterni, come dimostra l’enorme domanda mondiale per il...

I vantaggi della duration in un portafoglio diversificato
Per gli investitori multi-asset, puntare sulla duration potrebbe rivelarsi una strategia fruttuosa, soprattutto nel lungo termine, come suggerito da Vanguard. Nonostante le recenti fluttuazioni dei mercati obbligazionari, l’importanza di un portafoglio multi-asset diversificato non dovrebbe essere sottovalutata. Viktor Nossek, Head of investment and product analysis di Vanguard Europe, evidenzia che...

Mercati, i tre temi da seguire
Nella seconda parte del 2023, tre temi principali influenzeranno i mercati finanziari, secondo Carlo Benetti, market specialist di GAM (Italia) SGR. Tali temi includono la qualità della crescita economica, le politiche delle banche centrali, e gli sforzi del governo cinese per ristabilire la fiducia degli investitori. Benetti nota che il...

Volatilità: Innovazione e Tech sono le soluzioni
Zak Smerczak, analista e gestore del fondo Comgest Growth, ha osservato che, nonostante un rallentamento generale nei mercati globali a maggio, alcune aziende legate alla tecnologia hanno registrato performance eccezionali. NVIDIA è uno dei primi esempi, con risultati straordinari dovuti all’adozione accelerata dell’intelligenza artificiale tra i suoi clienti. Smerczak ha...

Mercati schiacciati tra inflazione e recessione
Sander Bus, co-responsabile del team credito di Robeco, ha recentemente delineato il panorama di sfide che i mercati finanziari stanno attualmente affrontando. Da oltre un anno, vi è una preoccupazione crescente per una possibile recessione negli Stati Uniti, ma nonostante le discussioni, questa non è ancora arrivata. Tuttavia, l’attuale scenario...

Eurozona, S&P alza le stime ma i gestori restano prudenti
Nonostante il calo dell’indice Ifo tedesco, un indicatore chiave della fiducia delle imprese, l’agenzia di rating Standard & Poor’s (S&P) ha recentemente alzato le sue stime di crescita per l’Eurozona nel 2023. L’indice Ifo tedesco ha segnato un decremento maggiore del previsto, sollevando preoccupazioni circa la robustezza dell’economia tedesca e...

L’impatto dell’Inasprimento Monetario sull’Economia Globale secondo AXA IM
L’inasprimento della politica monetaria da parte delle banche centrali sta iniziando a influenzare l’economia mondiale, causando preoccupazione tra gli investitori, secondo Gilles Guibout, head of european equities di AXA Investment Managers. Nonostante un mercato del lavoro robusto, i rialzi dei tassi di interesse alimentano timori di un calo dell’attività economica....

In US il rally è super-concentrato, mentre in Europa non è così
La performance del 2023 dei mercati azionari americani è stata trainata da un piccolo gruppo di titoli, un fenomeno che ha raggiunto un grado di concentrazione preoccupante. Nonostante l’inflazione elevata, l’aumento dei tassi di interesse da parte delle Federal Reserve e le previsioni di una possibile recessione, l’indice Morningstar US...

High Yield vs Azioni: cosa scegliere in recessione?
Secondo Aliki Rouffiac di Robeco, l’high yield offre un’alternativa d’investimento potenzialmente più vantaggiosa rispetto alle azioni nel contesto attuale di rischio di recessione. Tuttavia, bisogna gestire con cautela questo asset class, privilegiando gli investimenti di qualità superiore. Nonostante il prezzo ottimale dell’high yield, esiste il rischio di non generare rendimenti...

L’asset allocation degli investitori istituzionali: si punta su azionario emergente e valute nordamericane
Un nuovo rapporto di State Street Corporation e International Forum of Sovereign Wealth Fund indica che i fondi sovrani e i grandi investitori istituzionali stanno modificando la loro asset allocation in risposta alle incertezze del mercato. Molti stanno aumentando l’esposizione all’equity emergente e alle valute nordamericane ad alto rendimento, mentre...

La “tempesta perfetta” che ha travolto i mercati dei capitali nel 2022
Equita ha pubblicato il settimo Osservatorio sui Mercati dei Capitali in collaborazione con l’Università Bocconi, andando ad analizzare i trend dei mercati azionari ed obbligazionari in Italia e le tematiche di sostenibilità. Il 2022 è stato uno dei peggiori anni per i mercati dei capitali a livello mondiale, a causa...