
BCE pronta a un nuovo taglio dei tassi: gli effetti sui mutui
Gli analisti prevedono che la Banca Centrale Europea taglierà i tassi di interesse di 25 punti base nella riunione del 6 marzo. Il contesto economico rimane complesso, con le tensioni tra UE e USA legate ai dazi imposti dall’amministrazione Trump e alla guerra in Ucraina, che sta portando l’Europa a...

Eurozona: crescita in rallentamento secondo BCE e Goldman Sachs
Le prospettive di crescita dell’Eurozona si fanno sempre più incerte, secondo le ultime analisi della Banca Centrale Europea (BCE) e di Goldman Sachs. Dai verbali della riunione di gennaio della BCE emerge che il tasso neutrale potrebbe essere più alto rispetto al passato, mentre le precedenti previsioni economiche si sono...

Le aspettative dei gestori sui tassi della BCE
Mercati certi di un nuovo taglio dello 0,25%. Gli analisti vedono la BCE proseguire l’allentamento fino a un tasso terminale tra l’1,5% e l’1,75%. Le politiche annunciate da Donald Trump, che potrebbero alimentare nuove spinte inflazionistiche negli USA, non cambiano la strategia della Banca Centrale Europea. Con la crescita economica...

Unione dei capitali entro il 2025
La presidente della BCE, ospite al World Economic Forum, invita i Paesi dell’UE a rafforzare il mercato unico per difendersi dalla minaccia dei dazi. Intanto, proseguono i tagli graduali ai tassi con l’obiettivo di stabilizzare l’economia europea. Lagarde: dialogo e difesa nella guerra commerciale con gli USA Christine Lagarde, presidente...

Inflazione in ripresa nell’Eurozona, ma la BCE non rallenterà i tagli
L’indice dei prezzi dell’Eurozona chiude il 2024 in rialzo al 2,4%, trainato dai rincari energetici. Gli analisti prevedono un taglio prudente di 25 punti base da parte della BCE il 30 gennaio. Il 2024 si conclude con un nuovo incremento dell’inflazione nell’Eurozona. Secondo la stima preliminare di Eurostat, a dicembre...

La BCE potrebbe rivedere i tagli di dicembre
Nel terzo trimestre, i salari dell’Eurozona hanno registrato un sorprendente incremento del 5,42% annuo, rispetto al 3,53% dei tre mesi precedenti. Questo dato, attribuito in gran parte ai contratti rinnovati in Germania (+8,8%), potrebbe spingere la BCE a optare per una riduzione più moderata dei tassi a dicembre, sfumando così...

BCE pronta per il terzo taglio: ecco gli scenari secondo i gestori
I mercati prevedono un ulteriore taglio dei tassi di 25 punti base anche a dicembre. Alcuni analisti ipotizzano che Lagarde potrebbe essere spinta ad accelerare le manovre, ma molto dipenderà dalle situazioni economiche di Stati Uniti e Cina. Con un’economia dell’Eurozona vicina alla recessione e un’inflazione in calo, Christine Lagarde...

Inflazione Probabile taglio dei tassi BCE a ottobre
Nel mese di settembre, l’inflazione nell’area euro è scesa all’1,8%, scendendo sotto la soglia del 2% fissata dalla Banca Centrale Europea (BCE) e allineandosi con le previsioni degli economisti. Secondo i dati preliminari di Eurostat, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento annuale dell’1,8%, in calo rispetto al...

BCE: Riduce i Tassi Come Previsto e Rivede al Ribasso la Crescita
Giovedì, la Banca Centrale Europea (BCE) ha attuato un taglio dei tassi di interesse, come previsto da molti analisti. Il tasso di deposito principale è stato ridotto di 0,25 punti percentuali, portandolo al 3,5%. Parallelamente, il tasso di rifinanziamento principale e quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale sono stati abbassati...

BCE rischia di diventare troppo restrittiva
Il membro italiano del board della BCE esprime preoccupazione per una politica monetaria troppo rigida, evidenziando la necessità di supportare la crescita e la competitività dell’UE. Piero Cipollone, rappresentante italiano nel consiglio direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), ha espresso chiaramente i suoi timori riguardo alla possibilità che la BCE...

Eurozona: La Ripresa Rallenta, BCE Rivede le Stime
A luglio, il PMI composito dell’Eurozona ha mostrato un rallentamento oltre le attese, penalizzato dal settore manifatturiero. L’indice tedesco è tornato in zona contrazione e l’effetto Olimpiadi non è stato sufficiente per la Francia. Gli analisti considerano questi dati una doccia fredda per la BCE. Rallentamento della Ripresa Economica Dopo...

Analisi della riunione BCE del 18 luglio
Nella sua riunione più recente, la Banca Centrale Europea ha confermato la decisione di mantenere stabili i tassi di interesse, come anticipato dal mercato. Il presidente della BCE, Christine Lagarde, ha suggerito che le prossime mosse potrebbero essere discusse nuovamente a settembre, mentre attualmente c’è un’ampia aspettativa di un potenziale...

La BCE Mantiene i Tassi Invariati, Decisioni Aperte per Settembre
La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse: il tasso di rifinanziamento principale resta al 4,25%, quello sulle operazioni marginali al 4,50% e il tasso sui depositi al 3,75%. Questa decisione era ampiamente prevista dagli analisti. La BCE attenderà ora ulteriori dati economici, soprattutto...

Europa: inflazione sopra le aspettative a giugno
Aumento dei Prezzi al Consumo in Eurozona a Giugno I prezzi al consumo nell’Eurozona sono aumentati del 2,5% su base annua a giugno, secondo la stima flash di Eurostat. Questo dato rappresenta un calo rispetto al 2,6% di maggio, ma è comunque superiore alle previsioni degli economisti, che avevano stimato...

Panetta a BCE: Abbassare i tassi ma con prudenza
Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, sottolinea l’importanza di procedere con prudenza nella riduzione dei tassi d’interesse, nonostante i progressi contro la deflazione. Restano incertezze su salari e prezzi dei servizi, rendendo necessario un approccio misurato nelle future decisioni di politica monetaria. Panetta evidenzia anche i rischi legati all’incertezza post-elettorale...

Small Cap a Sconto dopo la sottoperformance. Occhi sulla BCE
Le small cap hanno sottoperformato rispetto alle large cap, ma diversi fattori potrebbero favorirne il rimbalzo. Sottoperformance delle Small Cap Le small cap europee hanno registrato una performance inferiore rispetto alle mid e large cap, con un gap di circa 3 punti percentuali dall’inizio dell’anno. Questo trend negativo si osserva...

BCE Riduce i Tassi e Rivede al Rialzo le Previsioni di Inflazione
La Banca Centrale Europea (BCE) ha ridotto i tassi di interesse il 6 giugno, come previsto, con la maggioranza dei membri del consiglio direttivo a favore di un taglio di 0,25 punti percentuali. I nuovi tassi sono: Tasso di rifinanziamento principale: 4,25%, dal 4,50%. Tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale:...

Ottimismo per il taglio di giugno, ma preoccupa luglio
Le aspettative di inflazione dei consumatori dell’Eurozona sono ai minimi dal 2021, aumentando la probabilità di un taglio dei tassi previsto per giugno. Tuttavia, le decisioni future dipenderanno dai dati economici. Aspettative di Inflazione in Calo Un recente sondaggio tra i consumatori dell’Eurozona ha rivelato che le aspettative mediane di...

Taglio dei tassi in avvicinamento secondo Lagarde
Secondo Christine Lagarde, presidente dell’Eurotower, è “molto probabile” che la BCE decida un taglio dei tassi nelle prossime settimane. Lagarde ha evidenziato che “è un dato di fatto che se i dati che riceviamo rafforzano il livello di fiducia che abbiamo – cioè di raggiungere un target di inflazione al...

Il Taglio dei tassi della BCE si avvicina
Il tasso di inflazione annuo nell’Eurozona rimane stabile al 2,4%, ma il calo dell’inflazione core sembra indicare che la BCE agirà prima della Federal Reserve. L’inflazione nell’Eurozona è rimasta costante al 2,4% su base annua ad aprile, secondo le stime flash di Eurostat, in linea con le previsioni degli economisti....