
Bancarotta Evergrande: in Cina aumenta l’incertezza
Evergrande, il principale colosso immobiliare cinese, ha formalizzato la sua bancarotta presso un tribunale di Manhattan. Questa mossa, basata sull’ex capitolo 15 del codice fallimentare, protegge l’azienda da azioni legali e sequestri da parte dei creditori, che potrebbero non recuperare i 330 miliardi di dollari di debiti dell’azienda. Tuttavia, questo...

l sell-off su Adyen secondo Morningstar
Il recente crollo del titolo Adyen, la società leader nel settore dei pagamenti digitali, ha destato preoccupazione tra gli investitori, con una flessione di quasi il 40%. Tuttavia, gli analisti di Morningstar credono che questa reazione sia stata eccessiva. Nonostante alcune preoccupazioni sulle prospettive a breve termine della società, Morningstar...

Migliora il sentiment dei gestori globali
Il sentimento tra gli investitori globali è in miglioramento, con il loro pessimismo che raggiunge i livelli più bassi da febbraio 2022, come rivelato dal più recente “Global Fund Manager Survey” di Bank of America. Anche se la maggioranza degli investitori si aspetta un rallentamento della crescita economica nel prossimo...

Azionario, è il momento di Europa e Giappone
Dopo le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19 e dall’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa ha mostrato una resilienza impressionante, continuando ad adattarsi e progredire. Julie Dickson, investment director azionario di Capital Group, evidenzia come molte società europee abbiano saputo sfruttare flussi di reddito esterni, come dimostra l’enorme domanda mondiale per il...

Fondi comuni: la rivincita dei bond
Durante il primo semestre, l’industria dei fondi ha mostrato un comportamento contrastante, con una raccolta netta negativa di 7 miliardi di euro, una diminuzione dai 5,472 miliardi del trimestre precedente, come evidenziato dal rapporto trimestrale di Assogestioni.Tuttavia, c’è stata una ripresa nel settore dei bond: i fondi obbligazionari, che avevano...

Oro, stime record per il 2024
L’oro sta guadagnando terreno, con aspettative di raggiungere cifre record nel 2024. Attualmente, i contratti futures sono valutati a $1.950,65 per oncia. La combinazione di una prevista diminuzione dei tassi di interesse dalla Federal Reserve e l’anticipazione di una possibile recessione rafforza il ruolo dell’oro come “bene rifugio”.Infatti, l’oro storicamente...

I vantaggi della duration in un portafoglio diversificato
Per gli investitori multi-asset, puntare sulla duration potrebbe rivelarsi una strategia fruttuosa, soprattutto nel lungo termine, come suggerito da Vanguard. Nonostante le recenti fluttuazioni dei mercati obbligazionari, l’importanza di un portafoglio multi-asset diversificato non dovrebbe essere sottovalutata. Viktor Nossek, Head of investment and product analysis di Vanguard Europe, evidenzia che...

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul settore finanziario
L’intelligenza artificiale (AI) è in procinto di ridefinire il panorama del settore finanziario, secondo Francisco Navas, Managing Director di Arcano Capital.Sebbene molte persone temano che l’IA possa sostituire il lavoro umano, come evidenziato da un recente rapporto dell’OCSE che indica che il 27% della forza lavoro potrebbe essere a rischio...

Cina, giù export e import. I perchè del rallentamento
La Cina sta mostrando chiari segni di un rallentamento economico.A luglio, le sue esportazioni sono calate del 14,5% e le importazioni del 12,4% su base annua, risultati inferiori alle previsioni.Altre statistiche, come il Pil trimestrale, le vendite al dettaglio e gli investimenti in immobili, confermano la tendenza negativa. Questo crollo...

La Cina come il Giappone negli anni Ottanta?
La Cina, nonostante le aspettative di ripresa nell’economia post-Covid, sta affrontando un rallentamento significativo, dovuto in particolare al settore immobiliare e a problemi strutturali di debito, come analizza Marco Piersimoni, senior investment manager di Pictet Asset Management. Questi problemi di debito, accumulati nel corso degli ultimi 20 anni, hanno radici...

Mercati, i tre temi da seguire
Nella seconda parte del 2023, tre temi principali influenzeranno i mercati finanziari, secondo Carlo Benetti, market specialist di GAM (Italia) SGR. Tali temi includono la qualità della crescita economica, le politiche delle banche centrali, e gli sforzi del governo cinese per ristabilire la fiducia degli investitori. Benetti nota che il...

Eurozona: PIL e Inflazione a Confronto
L’ultima serie di dati economici evidenzia contrasti significativi tra i principali paesi europei in termini di PIL e inflazione. L’Italia ha subito una lieve flessione del PIL dello 0,3% nel secondo trimestre del 2023, rispetto al primo, con una crescita complessiva dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L’inflazione ha mostrato una...

Secondo i gestori la recessione si allontana
Secondo un sondaggio di metà anno condotto da Natixis Investment Managers, la recessione non è più vista come un rischio significativo e l’inflazione, nonostante dovrebbe rimanere alta, non fa più paura come prima. Gli investitori, però, dovranno confrontarsi con tassi d’interesse più elevati, con un rallentamento del rally azionario nel...

Elon Musk sfida le banche con “X”
Elon Musk ha deciso di cambiare il logo e il nome di Twitter, introducendo una “X” al posto dell’uccellino blu, simbolo della società dal 2009. L’obiettivo di Musk è di trasformare Twitter da una piattaforma esclusivamente social in un’app che offre anche servizi di pagamento, simile a WeChat, la super-app...

Warren Buffett scommette sui combustibili fossili. Ecco le sue mosse
Warren Buffett, attraverso la sua società Berkshire Hathaway, ha realizzato notevoli guadagni nel 2022 grazie agli investimenti nel settore del petrolio e del gas. Nonostante le critiche per l’impatto ambientale di questi settori, Buffett ha intensificato gli investimenti nei combustibili fossili, sfruttando le opportunità di un settore in crescente volatilità....

Opportunità sull’azionario giapponese
Negli ultimi decenni, le azioni giapponesi hanno affrontato un periodo difficile dopo il crollo della bolla economica negli anni ’80, perdendo significativamente valore. Simone Di Biase, responsabile relationship management di BG SAXO, sottolinea che durante questo periodo le valutazioni non sono mai state attraenti poiché le società giapponesi hanno registrato...

L’America sta consumando i risparmi
L’analisi di Bill Gross mette in guardia sull’andamento dell’economia statunitense, evidenziando che i consumatori hanno sostenuto l’economia durante la pandemia utilizzando i risparmi accumulati. Tuttavia, Gross fa notare che questi soldi potrebbero presto esaurirsi, portando a una diminuzione della spesa per consumi. Secondo il magnate, la politica fiscale ha un...

La ricetta per rilanciare il Private equity
L’industria del private equity sta affrontando una sfida cruciale: far ripartire il fund raising e restituire capitali ai limited partner che stanno vivendo una crisi di liquidità. Secondo il rapporto Private Equity Midyear 2023 di Bain & Company, gli investitori devono concentrarsi su exit, operazioni sul mercato secondario e ricapitalizzazioni...

Possibili implicazioni per la Fed della Recessione
Zak Smerczak, analista e gestore del fondo Comgest Growth, ha osservato che, i dati sull’inflazione negli Stati Uniti hanno evidenziato un rallentamento superiore alle aspettative. Questi numeri stanno alimentando il dibattito sulle prossime mosse della Federal Reserve. Sebbene un aumento dei tassi di interesse del 25 punti base a luglio...

Performance dei fondi ed ETF nel secondo trimestre 2023
L’America Latina e l’Europa emergente sono state le protagoniste nel secondo trimestre, con i fondi azionari incentrati sulla Grecia e sul Brasile in testa alla classifica con rendimenti significativi. Al contrario, i fondi specializzati sulla Cina e sulla Turchia hanno registrato prestazioni inferiori. L’America Latina è stata sostenuta dall’apprezzamento delle...