Gli approfondimenti di Fundstore
Il portale di informazione su Fondi e Sicav
I temi d’investimento che battono l’IA
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata il tema dominante nei mercati globali. Tuttavia, non è l’unico settore capace di offrire rendimenti interessanti. Secondo l’analisi di Morningstar, alcuni temi di investimento stanno sovraperformando l’IA, dimostrando che i trend più popolari non sono sempre i più redditizi. Il fascino (e...
Il lento tramonto del dollaro
La valuta statunitense sta attraversando una fase di progressiva debolezza: −5% in pochi mesi, riserve globali in calo e fiducia istituzionale in discussione.Pur restando al centro del sistema finanziario mondiale, il dollaro americano mostra segnali di erosione strutturale, guidata da fattori economici, politici e geopolitici. Il dollaro perde slancio: dati...
Ray Dalio: “Più oro, meno debito. L’economia globale è tornata agli anni ’70”
Mentre l’oro supera per la prima volta la soglia dei 4.000 dollari l’oncia, Ray Dalio – fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund del mondo – lancia un nuovo allarme: “Siamo entrati in una fase che ricorda gli anni Settanta, quando inflazione, debito e tensioni geopolitiche minarono la...
Cosa sono i nuovi SIA europei?
La Commissione Europea ha annunciato un pacchetto di misure per rafforzare l’Unione del risparmio e degli investimenti, con due obiettivi chiave: migliorare l’alfabetizzazione finanziaria dei cittadini e rendere più semplice l’accesso agli strumenti dei mercati dei capitali. Il cuore della riforma sono i conti di risparmio e investimento (SIA –...
Fondi evergreen e private market: nuovi spazi per gli investitori
I mercati privati stanno vivendo una trasformazione profonda. Un tempo riservati a fondi pensione, endowments e grandi istituzionali, oggi sono sempre più accessibili anche alla clientela private e, in parte, retail. A sottolinearlo è Luca Anzola, head of Multimanager and Advisory di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, che vede negli...
I migliori fondi azionari sui mercati emergenti
Nel 2025 i mercati emergenti hanno superato in performance quelli sviluppati, attirando l’attenzione degli investitori globali. Al 19 settembre, l’indice Morningstar Emerging Markets TME ha guadagnato l’8,3%, contro il 4,1% dell’indice Morningstar Global TME. Dopo un iniziale calo a seguito dei dazi statunitensi di aprile, i listini emergenti hanno recuperato...
Oro fisico o azioni minerarie? Dove conviene investire nel 2025
Il rally dell’oro prosegue senza sosta, ma nel 2025 sono state le azioni delle società minerarie aurifere a sorprendere gli investitori con performance superiori al metallo fisico. Una dinamica che riaccende il dibattito: meglio puntare sull’oro come bene rifugio o sfruttare la leva delle aziende del settore? Oro fisico: stabilità...
ELTIF? BlackRock e Clearstream ampliano l’accesso
BlackRock e Clearstream uniscono le forze per rendere più semplice e sicuro l’accesso ai mercati privati. L’accordo prevede l’integrazione dei fondi del colosso americano nella piattaforma di Clearstream Fund Services, il provider post-trade del gruppo Deutsche Börse, così da garantire un’elaborazione efficiente su larga scala e abbattere le tradizionali barriere...
Borse europee: perché i gestori tornano rialzisti
Dopo un’estate dominata dalle banche centrali e dall’allentamento delle tensioni commerciali, i gestori tornano a guardare con fiducia ai listini del Vecchio Continente. La European Fund Manager Survey di Bank of America registra un netto miglioramento del sentiment: cresce la quota di chi punta su un “soft landing” dell’economia globale...
Fed taglia i tassi: nuovi ribassi attesi nel 2025 per sostenere il mercato del lavoro
La Federal Reserve ha deciso di ridurre il tasso sui federal-funds di 0,25 punti percentuali, portandolo in un nuovo intervallo compreso tra 4,00% e 4,25%. La mossa, ampiamente attesa dai mercati, riflette i crescenti segnali di debolezza del mercato del lavoro americano, emersi già nel rapporto sull’occupazione pubblicato ad agosto....
Draghi avverte l’UE: “Competitività e sovranità a rischio, serve debito comune subito”
A un anno dalla presentazione del suo rapporto sulla competitività, Mario Draghi torna a lanciare un appello all’Unione Europea. L’ex premier italiano avverte che la lentezza nell’agire minaccia la sovranità stessa dell’Europa e che la mancanza di decisioni concrete rischia di relegare il continente ai margini rispetto a Stati Uniti...
Dollaro in calo: cresce l’incertezza tra investitori e mercati
Il dollaro continua a perdere terreno, con l’euro che ha toccato quota 1,1845 dollari, un livello che non si vedeva da circa quattro anni. La valuta statunitense si indebolisce anche nei confronti della sterlina e del dollaro australiano, mentre gli operatori attendono le decisioni della Federal Reserve, che potrebbe annunciare...
Nasdaq ai massimi storici: perché l’hi-tech resta una scommessa vincente
Il Nasdaq ha chiuso su un nuovo massimo storico (+0,37% a 21.879,49 punti), segnando il secondo record consecutivo e confermando la leadership del settore tecnologico a Wall Street. Dall’inizio del 2025 l’indice ha già guadagnato oltre il 13% e, se si guarda al periodo successivo al lancio di ChatGPT (fine...
Pensioni e mercati 2025: come gestire volatilità e reddito con l’aiuto dei consulenti
La volatilità dei mercati torna a preoccupare i risparmiatori. Secondo il 2025 Investor Survey – Reddito e pianificazione pensionistica di Janus Henderson Investors, il 73% degli investitori statunitensi over 50 con alto patrimonio teme che le turbolenze possano compromettere la capacità di generare reddito in pensione. Il timore è stato...
Oro verso i 3.700 dollari: rally inarrestabile e prospettive future
Nel 2025 l’oro è ormai il protagonista assoluto dei mercati: ha aggiornato i suoi record 29 volte in pochi mesi, con un rialzo di oltre il 35% da inizio anno. L’ultima spinta lo ha portato sopra i 3.600 dollari l’oncia, a un passo dai 3.700. Un andamento che conferma il...
I 10 migliori fondi ed ETF azionari Italia negli ultimi 5 anni
Negli ultimi cinque anni, la Borsa italiana ha vissuto una fase di forte crescita. Dal 2020 ad oggi, l’indice Morningstar Italy ha registrato un guadagno complessivo del 157,3%, pari a una media annua del 21%. Un risultato che testimonia il lungo rally di Piazza Affari, culminato ad agosto 2025 con...
OCSE: economia globale in ripresa, ma l’Italia resta indietro
Nel secondo trimestre 2025 l’economia globale ha mostrato segnali incoraggianti. Secondo i dati diffusi dall’OCSE, il prodotto interno lordo dei Paesi membri è cresciuto dello 0,4%, in accelerazione rispetto al +0,2% registrato nei primi tre mesi dell’anno. Su base annua, la crescita si mantiene stabile all’1,7%, trainata soprattutto dagli Stati...
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.
Informativa Privacy