
BTP: il Tesoro annuncia nuove aste a fine marzo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e titoli a medio-lungo termine per la fine di marzo 2025. Queste aste rappresentano interessanti opportunità per i risparmiatori che desiderano investire nei titoli di Stato italiani. Emissioni del 26 marzo Il 26 marzo...

Private equity e venture capital: boom nel 2024
Il 2024 segna una forte ripresa per il settore del private equity e del venture capital italiano dopo un difficile 2023. Secondo il report Aifi-PwC, la raccolta è salita del 77%, raggiungendo 6,67 miliardi di euro rispetto ai 3,77 miliardi del 2023. Gli investimenti hanno registrato un aumento significativo dell’83%,...

Risparmi in banca: nuovo piano UE per investire sui mercati
Circa il 70% dei risparmi delle famiglie europee, equivalenti a circa 10.000 miliardi di euro, sono attualmente depositati nei conti bancari. Sebbene siano sicuri e accessibili, questi depositi offrono rendimenti molto inferiori rispetto agli investimenti nei mercati finanziari. L’Unione europea punta sui mercati dei capitali Per rispondere a questa situazione,...

12 titoli USA a sconto con dividendi in crescita
Con il calo dell’interesse degli investitori verso i big del settore tecnologico e altri titoli growth, i titoli a dividendo stanno tornando sotto i riflettori all’inizio del 2025. Dopo un lungo periodo di sottoperformance, molte di queste azioni sottovalutate potrebbero offrire opportunità per gli investitori a lungo termine. Perché investire...

Mercati globali in rialzo: superano l’S&P 500 per la prima volta dal 2000
Dall’inizio del 2025, i mercati azionari internazionali stanno ottenendo rendimenti superiori rispetto all’S&P 500, un evento che non si verificava dai primi anni 2000. Nonostante i titoli statunitensi abbiano raggiunto nuovi massimi, l’interesse degli investitori si sta spostando verso le azioni globali, spinte da fattori macroeconomici e geopolitici favorevoli. Crescita...

Fondi comuni: cresce l’interesse dei giovani investitori
Negli ultimi anni, il numero di giovani che investono nei fondi comuni è aumentato significativamente. Secondo l’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni, gli under 35 rappresentano ora il 15% degli investitori, sebbene la quota di masse in loro possesso sia ancora limitata al 10%. Questa tendenza evidenzia la necessità di strategie mirate...

Opportunità e rischi della concentrazione nei mercati finanziari
Negli ultimi anni, una ristretta cerchia di titoli ha assunto un peso sempre più rilevante all’interno degli indici azionari statunitensi. In particolare, la quota delle “Magnifiche 7” è cresciuta esponenzialmente sia nel Nasdaq che nell’S&P 500, suscitando interrogativi sugli effetti di questa concentrazione sul mercato. L’impatto della concentrazione del mercato...

Truffa dell’oro: lo schema Ponzi che ha ingannato 5.000 investitori
Sono circa 5.000 le vittime della cosiddetta “truffa dell’oro”, un sofisticato schema Ponzi che prometteva rendimenti esorbitanti del 4% mensile, pari al 48% annuo. Secondo quanto denunciato dal Codacons, le indagini della Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura di Milano, hanno portato all’arresto di cinque persone (una in carcere e...

Fondi non amati che potrebbero essere vincenti
Comprare quello che il mercato sta vendendo si è spesso rivelata una strategia efficace nel lungo termine. Acquistare i fondi che tutti gli altri vendono può sembrare controintuitivo, ma storicamente si è dimostrato un approccio vincente. L’effetto dei flussi di mercato La raccolta dei fondi tende a inseguire i rendimenti...

Market Timing e PAC: Come Investire in Modo Intelligente
Evitare di investire o optare per scelte eccessivamente conservative a causa della volatilità dei mercati? Non sono le strategie migliori, come sottolineano gli esperti di Pictet AM. Scopriamo perché e come muoversi in modo efficace. Cos’è il Market Timing e Perché è RischiosoIl “market timing” è la pratica di cercare...

Idee di investimento tra i titoli del lusso
Il settore del lusso sta attraversando una fase di rallentamento, ma offre opportunità per gli investitori che sanno individuare le gemme nascoste. Nonostante i margini compressi e un contesto macroeconomico incerto, ci sono titoli di valore scambiati a prezzi convenienti, in grado di offrire ritorni interessanti sul lungo termine. Di...

Le Magnifiche Sette del Risparmio Gestito Italiano
Dal report “Fund Family Digest: Europe in 2024” di Morningstar, emerge una panoramica delle principali società italiane di fondi aperti ed ETF. Lo studio evidenzia stabilità e sostenibilità come punti di forza, ma rivela sfide legate alla distribuzione, ai costi e alle performance. Il panorama italiano del risparmio gestito Sette...

3 Errori di Investimento da Evitare nel 2025 Secondo Morningstar
Il rally dei mercati azionari continua a spingere molti investitori a cavalcare l’onda, convinti di ridurre i rischi e cogliere nuove opportunità. Tuttavia, tre errori comuni potrebbero compromettere i risultati, trasformando il 2025 in un anno difficile per chi non presta attenzione. Errore n. 1: Presumere che i rendimenti del...

Cosa aspettarsi dai mercati azionari europei nel 2025?
Il 2025 si preannuncia come un anno pieno di sfide e opportunità per i mercati azionari europei. Le dinamiche macroeconomiche, le politiche monetarie in evoluzione e le incognite geopolitiche potrebbero influenzare fortemente le performance delle principali piazze finanziarie. Quali sono le prospettive? Quali settori potrebbero risultare più promettenti? Scopriamolo insieme....

Ottimismo cauto per il 2025 tra opportunità e valutazioni elevate
Paul Jackson, Global Head of Asset Allocation Research di Invesco, ha presentato alla stampa italiana le prospettive per il nuovo anno, evidenziando un contesto di crescita economica resiliente ma con rischi legati alle alte valutazioni, soprattutto nel mercato azionario statunitense. 2024: un anno straordinario per gli asset di rischio Secondo...

Azioni USA e maggior duration nel reddito fisso: la strategia di Natixis per il 2025
Secondo Natixis Investment Managers, nonostante le aspettative di un cambiamento radicale, l’amministrazione Trump non sconvolgerà l’equilibrio dei mercati finanziari. Anzi, il 2025 potrebbe rappresentare un anno di consolidamento dei trend attuali. Da qui, la proposta di una strategia d’investimento che privilegia il mercato azionario statunitense e una maggiore duration per...

3 Motivi Per Vendere Un Fondo
1. Hai raggiunto il tuo obiettivo finanziario Il primo e più positivo motivo per vendere un fondo è aver raggiunto il tuo obiettivo finanziario. Se hai risparmiato per pagare la retta universitaria di tuo figlio, acquistare una casa, comprare un’auto o pianificare la pensione, è arrivato il momento di incassare...

Perché Potrebbe Essere il Momento di Investire nelle Materie Prime
Con l’amministrazione Trump che si profila all’orizzonte, caratterizzata da una potenziale inflazione più elevata e un contesto macroeconomico in evoluzione, gli investitori potrebbero trovarsi di fronte a un’opportunità unica per puntare sulle materie prime. Il Bloomberg Commodity Index, indicatore chiave del settore, ha registrato una flessione del 2% quest’anno, nettamente...

Strategie di investimento per gli ultimi mesi dell’anno
Con l’approssimarsi della fine dell’anno, gli investitori sono alla ricerca di strategie per posizionare al meglio i loro portafogli. Nadège Dufossé, Global Head of Multi-Asset di Candriam, ha condiviso le sue scelte di allocazione tra azioni e obbligazioni, tenendo conto delle opportunità e dei rischi nei mercati finanziari globali. Un...

Manovra Finanziaria 2025: I Rischi per gli Investitori in Titoli di Stato Italiani
Mentre l’economia italiana mostra segnali di rallentamento e il debito pubblico continua a crescere, il governo italiano si prepara a presentare il piano strutturale di bilancio a Bruxelles. Questo appuntamento arriva in un momento cruciale per il Paese, che deve affrontare questioni legate alla manovra finanziaria 2025, alla riforma delle...