
Truffa dell’oro: lo schema Ponzi che ha ingannato 5.000 investitori
Sono circa 5.000 le vittime della cosiddetta “truffa dell’oro”, un sofisticato schema Ponzi che prometteva rendimenti esorbitanti del 4% mensile, pari al 48% annuo. Secondo quanto denunciato dal Codacons, le indagini della Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura di Milano, hanno portato all’arresto di cinque persone (una in carcere e...

Fondi non amati che potrebbero essere vincenti
Comprare quello che il mercato sta vendendo si è spesso rivelata una strategia efficace nel lungo termine. Acquistare i fondi che tutti gli altri vendono può sembrare controintuitivo, ma storicamente si è dimostrato un approccio vincente. L’effetto dei flussi di mercato La raccolta dei fondi tende a inseguire i rendimenti...

America First: impatti su mercati e portafogli tra dazi, tassi e geopolitica
L’elezione di Donald Trump ha riacceso le tensioni sui mercati finanziari, tra minacce di dazi, politiche fiscali aggressive e una strategia internazionale meno prevedibile. Gli investitori si trovano a navigare un contesto di forte incertezza, dove la retorica politica potrebbe tradursi in misure concrete con impatti significativi. Rischi e opportunità...

La Fed ferma fino al 2026? Trump attacca Powell
Il tanto atteso taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve potrebbe slittare fino al 2026. Secondo le ultime analisi di mercato, l’ipotesi di una riduzione già a settembre 2025 appare sempre meno probabile. Il recente rapporto sull’inflazione di gennaio, pubblicato ieri, ha evidenziato un aumento dei prezzi...

Market Timing e PAC: Come Investire in Modo Intelligente
Evitare di investire o optare per scelte eccessivamente conservative a causa della volatilità dei mercati? Non sono le strategie migliori, come sottolineano gli esperti di Pictet AM. Scopriamo perché e come muoversi in modo efficace. Cos’è il Market Timing e Perché è RischiosoIl “market timing” è la pratica di cercare...

La BoE Taglia i Tassi e le Stime di Crescita: Possibile un’Accelerazione dell’Allentamento Monetario
La Bank of England (BoE) ha deciso di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4,5%. Tuttavia, la sorpresa maggiore arriva dal drastico taglio delle previsioni di crescita per il 2025, ora stimate allo 0,75%, la metà rispetto alla precedente previsione dell’1,5%. Questo scenario solleva interrogativi...

Desertificazione bancaria in Italia: chiusura degli sportelli sotto quota 20mila
Il processo di riduzione degli sportelli bancari in Italia continua senza sosta, complice anche la riorganizzazione del settore a livello nazionale. Secondo i dati dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl, basati sulle informazioni aggiornate al 31 dicembre 2024 fornite da Banca d’Italia e Istat, il numero complessivo delle filiali...

Le motivazioni dietro il Crollo di Nvidia
Nvidia ha subito un drammatico crollo in borsa, perdendo il 17% in una sola seduta e bruciando oltre 600 miliardi di dollari di capitalizzazione. Ma cosa ha scatenato questa flessione? E quali sono le implicazioni per il settore AI e tecnologico? Scopriamolo insieme. Un crollo storico per Nvidia Il 27...

Dazi USA: Opportunità per il Made in Italy?
L’aumento dei dazi statunitensi potrebbe creare nuove opportunità per l’export italiano, specialmente nei mercati emergenti. Un’analisi della Farnesina, elaborata dopo un incontro presieduto dal ministro Antonio Tajani con rappresentanti dell’industria italiana, evidenzia alcuni fattori chiave. Tra questi, l’apprezzamento del dollaro rispetto all’euro e l’accumulo di scorte da parte delle aziende...

Le aspettative dei gestori sui tassi della BCE
Mercati certi di un nuovo taglio dello 0,25%. Gli analisti vedono la BCE proseguire l’allentamento fino a un tasso terminale tra l’1,5% e l’1,75%. Le politiche annunciate da Donald Trump, che potrebbero alimentare nuove spinte inflazionistiche negli USA, non cambiano la strategia della Banca Centrale Europea. Con la crescita economica...

Lagarde: “L’Europa pronta a rispondere ai dazi di Trump”
La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha dichiarato che l’Unione Europea deve essere pronta a reagire in caso di nuove imposizioni tariffarie da parte di Donald Trump. “Non mi sorprende la minaccia di nuovi dazi contro l’UE, ma dobbiamo essere preparati e sapere come rispondere”, ha affermato durante...

Unione dei capitali entro il 2025
La presidente della BCE, ospite al World Economic Forum, invita i Paesi dell’UE a rafforzare il mercato unico per difendersi dalla minaccia dei dazi. Intanto, proseguono i tagli graduali ai tassi con l’obiettivo di stabilizzare l’economia europea. Lagarde: dialogo e difesa nella guerra commerciale con gli USA Christine Lagarde, presidente...

Idee di investimento tra i titoli del lusso
Il settore del lusso sta attraversando una fase di rallentamento, ma offre opportunità per gli investitori che sanno individuare le gemme nascoste. Nonostante i margini compressi e un contesto macroeconomico incerto, ci sono titoli di valore scambiati a prezzi convenienti, in grado di offrire ritorni interessanti sul lungo termine. Di...

Opportunità di Investimento per il 2025: USA, Giappone e Bond Europei
Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità per i mercati finanziari, ma non privo di sfide legate alle incertezze geopolitiche, in particolare per via delle possibili novità che il ritorno di Trump alla Casa Bianca potrebbe generare. Per orientarsi tra le opzioni disponibili, abbiamo analizzato la visione...

Effetto dell’inflazione su Azioni e Bond USA
Le aspettative degli investitori per il 2025 mostrano un’inflazione stabile o in aumento negli Stati Uniti, accompagnata da una crescita economica sostenuta. Tuttavia, il quadro inflazionistico in evoluzione sta ridefinendo le prospettive dei mercati azionari e obbligazionari, con implicazioni che gli investitori non possono ignorare. Crescita economica e inflazione: il...

Germania in crisi: un biennio di recessione che scuote la locomotiva d’Europa
La Germania, da sempre simbolo di stabilità e crescita economica in Europa, vive una delle fasi più difficili della sua storia recente. Per il secondo anno consecutivo, il Paese è in recessione, con una contrazione del PIL dello 0,2% nel 2024, in linea con le stime governative e degli esperti,...

Portafogli 2025: Cresce l’ottimismo tra i gestori, spinta verso gli asset di rischio
I principali outlook degli asset manager per il 2025 delineano un contesto favorevole agli investimenti, con un forte orientamento verso asset di rischio. Le previsioni indicano opportunità interessanti sui mercati azionari statunitensi e sui titoli di Stato europei, pur mantenendo uno sguardo attento alle incognite rappresentate dalla politica di Trump...

Mercati: Ottimismo Crescente per il 2025 tra Gli Operatori Finanziari
Un nuovo anno all’insegna di opportunità di crescita sui mercati globali. Borse in rialzo, tagli dei tassi da parte della BCE e uno spread BTP-Bund stabile sotto i 150 punti sono tra le previsioni più diffuse per i primi mesi del 2025. Il sondaggio di dicembre condotto da Assiom Forex,...

Inflazione in ripresa nell’Eurozona, ma la BCE non rallenterà i tagli
L’indice dei prezzi dell’Eurozona chiude il 2024 in rialzo al 2,4%, trainato dai rincari energetici. Gli analisti prevedono un taglio prudente di 25 punti base da parte della BCE il 30 gennaio. Il 2024 si conclude con un nuovo incremento dell’inflazione nell’Eurozona. Secondo la stima preliminare di Eurostat, a dicembre...

Il lusso in crisi: 50 milioni di clienti persi e vendite in calo del 2% nel 2024
Il 2024 si chiude come un anno di contrazione per il settore del lusso, segnando un rallentamento senza precedenti dall’anno del Covid e dal 2008. Dopo anni di crescita costante, il comparto ha registrato un calo globale del 2%, portando le vendite complessive a 363 miliardi di euro. Questo dato...