
Obbligazionario: perchè investire negli emergenti secondo Ubp
Secondo Sergio Trigo Paz, chief investment officer e head of Emerging Markets Fixed Income di Ubp, il momento è favorevole per investire nei mercati emergenti, in particolare nel reddito fisso. Ci sono quattro fattori principali che probabilmente faranno da volano per il debito dei mercati emergenti: la crescita economica, la...

Recessione posticipata: Generali punta sui bond governativi europei
Secondo Filippo Casagrande, head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management, sebbene l’economia globale stia migliorando, la cautela rimane d’obbligo per gli investitori, specialmente nell’azionario, poiché la recessione sembra solo posticipata al 2024. Casagrande consiglia di rivedere le raccomandazioni tattiche di breve e di guardare alle opportunità...

Asset manager europei: volatilità e concorrenza crescente le sfide del 2023
Il mercato incerto e la concorrenza crescente stanno rappresentando una sfida per gli asset manager tradizionali europei, secondo un rapporto di Fitch Ratings. L’aumento della volatilità potrebbe influire negativamente sulla performance degli investimenti e sulla raccolta netta, mettendo a rischio anche i proventi delle commissioni di gestione basate sul valore...

Cina: preoccupazioni degli investitori nonostante la crescita
La Cina ha pubblicato i dati relativi al primo trimestre 2023, che mostrano un aumento del 4,5% annuo del Pil, grazie all’accelerazione delle vendite al dettaglio. Tuttavia, i mercati non sono ancora pronti a festeggiare, poiché preoccupa il dato sulla produzione industriale, che è cresciuta meno del previsto.Secondo l’economista Silvia...

Gli investitori sofisticati puntano sui mercati privati per generare reddito
Secondo la Global Private Markets Survey di BlackRock Alternatives, il modello tradizionale 60/40 non funziona più e gli investitori sofisticati stanno aumentando le loro allocazioni di private equity e credito privato nei loro portafogli. L’indagine ha raccolto le opinioni di vari allocator che rappresentano 15.000 miliardi di dollari di asset...

Warren Buffet punta sul Giappone e sulle Trading House
In un recente viaggio in Giappone e in un’intervista con il quotidiano economico Nikkei, Warren Buffett, il noto investitore e guru finanziario, ha rivelato di avere un forte interesse per le principali società di trading del Giappone, tra cui Mitsubishi, Mitsui & Co., Itochu, Marubeni e Sumitomo. La sua holding,...

Orologi di lusso in crescita: investimento con performance migliori dell’indice S&P 500
Il mercato degli orologi di lusso usati continua a crescere, rappresentando un terzo del mercato complessivo degli orologi preziosi del valore di 75 miliardi di dollari. Secondo uno studio di Bcg e WatchBox, gli orologi di lusso usati sono considerati un investimento alternativo, con i consumatori che pagano prezzi elevati...

Cina ed emergenti: secondo TCW guideranno la crescita nel 2023
Dopo un inizio positivo, i mercati emergenti sono stati sotto pressione a febbraio a causa dei timori di inflazione e di ulteriori aumenti dei tassi negli Stati Uniti. Anisha A. Goodly, portfolio specialist, emerging markets di TCW, ritiene che i rendimenti dei paesi emergenti saranno influenzati dall’inflazione negli Stati Uniti...

Il dollaro non è più un asset sicuro?
Secondo Thomas Hempell, head of macro & market research di Generali Investments, la recente crisi nel settore bancario sta minando il consueto ruolo di asset sicuro del dollaro. Con i problemi bancari originati negli Stati Uniti e le probabilità di recessione in aumento, i mercati hanno drasticamente abbassato le aspettative...

Combinazione di Inflation-linked e obbligazioni nominali per un’allocazione flessibile
L’inflazione sta rallentando nonostante il rafforzamento dei dati economici, ma gli investitori sono più cauti e preoccupati per la possibilità di una recessione e l’aumento dei tassi d’interesse. Le recenti preoccupazioni per il settore bancario hanno causato una diminuzione dei rendimenti dei titoli di Stato e un allargamento degli spread...

OPEC+ taglia produzione di petrolio: per Goldman Sachs prezzi del greggio a 100$ entro il 2025
L’OPEC+ ha deciso di ridurre la produzione di petrolio di oltre un milione di barili al giorno a partire da maggio per sostenere i prezzi dell’oro nero, che hanno appena archiviato il peggiore trimestre dalla pandemia e le reazioni non si sono fatte attendere. L’Arabia Saudita, ad esempio, taglierà mezzo...

Eurovita: Piano di salvataggio da 400 milioni con il contributo di banche e assicurazioni
Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, si starebbe delineando un progetto alternativo per il salvataggio di Eurovita. Il piano coinvolge tutte le forze già in campo e avrebbe ricevuto un via libera di massima sia a livello istituzionale che governativo. Il punto centrale è l’ammontare dell’iniezione di liquidità...

Strategie di investimento per il 2023 tra value brand e megatrend
In un mercato incerto, gli investitori devono ancorare il proprio capitale a grandi aziende globali per resistere alle turbolenze.Juan Mendoza, lead portfolio manager di Lombard Odier Investment Managers, suggerisce un mix di value brand e megatrend, con focus su Cina, lusso e sostenibilità. Il fondo punta a cavalcare trend secolari...

Banche europee: per Amundi hanno livelli di capitale e liquidità superiori ai requisiti normativi
Secondo gli esperti di Amundi, le banche europee, compresa Deutsche Bank, dispongono di livelli di capitale e liquidità superiori ai requisiti normativi e i fondamentali del settore bancario sono solidi. Nonostante il mercato del credito sia in flessione, non si prevede una contrazione del credito in Europa, poiché le imprese...

Prezzo dell’oro in rialzo: le previsioni di Jupiter AM
Il prezzo dell’oro potrebbe salire ancora di più, secondo Ned Naylor Leyland, investment manager gold & silver di Jupiter AM. Se l’oro supererà i 2100 dollari l’oncia, potrebbero esserci grandi sviluppi nel mercato. Naylor Leyland sostiene che la crisi bancaria, dovuta all’aumento dei tassi a livello globale, abbia creato condizioni...

Pil globale in crescita secondo le stima Ocse ma la ripresa è fragile
Secondo l’Economic Outlook dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), la crescita globale dell’economia mondiale sarà del 2,6% quest’anno, mentre il prossimo anno si prevede un aumento del 2,9%.Tuttavia, l’organizzazione ha messo in guardia sui numerosi rischi che ancora minacciano l’economia globale, tra cui l’incognita della guerra ucraina...

Non torneremo più a un’inflazione vicina allo zero secondo JP Morgan AM
Karen Ward, Chief Market Strategist EMEA di JP Morgan Asset Management, ha affermato durante l’European Media Summit di Londra che non torneremo mai più a un’inflazione vicina allo zero e che l’era dell’inflazione bassa e stabile è finita. Secondo Ward, ciò avrà un impatto significativo sugli investimenti obbligazionari e farà...

UBS: con l’acquisto di Credit Suisse diventa il secondo player in Europa
Il tanto discusso acquisto da parte di UBS della banca rivale Credit Suisse ha senza dubbio calmato le turbolenze nel settore bancario globale, ma avrà senz’altro un impatto anche sull’industria del risparmio gestito.Secondo un articolo di Refinitiv, dopo la fusione, UBS detenerebbe un AUM globale di circa 811 miliardi di...

Le previsioni degli asset manager sulle prossime mosse della BCE in merito ai tassi
Il crack della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti sta facendo nascere il timore di una instabilità finanziaria anche sul tavolo della Bance Centrale Europe (BCE).Tuttavia, secondo i principali asset manager, le ripercussioni della crisi americana non dovrebbero avere effetti sistematici in Europa in quanto i bilanci bancari sono più...

Per S&P il debito sovrano globale aumenterà del 40% rispetto al pre-pandemia
Secondo un nuovo rapporto di S&P Global Ratings, il debito sovrano globale raggiungerà i 10.500 miliardi di dollari nel 2023, quasi il 40% in più rispetto alla media storica precedente alla pandemia. L’indebitamento più significativo si verificherà nei paesi sviluppati in Europa e in America Latina, a causa della crescita...