
Possibili implicazioni per la Fed della Recessione
Zak Smerczak, analista e gestore del fondo Comgest Growth, ha osservato che, i dati sull’inflazione negli Stati Uniti hanno evidenziato un rallentamento superiore alle aspettative. Questi numeri stanno alimentando il dibattito sulle prossime mosse della Federal Reserve. Sebbene un aumento dei tassi di interesse del 25 punti base a luglio...

Mercati schiacciati tra inflazione e recessione
Sander Bus, co-responsabile del team credito di Robeco, ha recentemente delineato il panorama di sfide che i mercati finanziari stanno attualmente affrontando. Da oltre un anno, vi è una preoccupazione crescente per una possibile recessione negli Stati Uniti, ma nonostante le discussioni, questa non è ancora arrivata. Tuttavia, l’attuale scenario...

Perché in UK galoppa ancora l’inflazione?
In un contesto globale in cui l’inflazione sta diminuendo in gran parte delle economie avanzate, il Regno Unito rappresenta una eccezione. Secondo i dati dell’OCSE, l’inflazione britannica è salita al 7,9% a maggio rispetto all’anno precedente, registrando un incremento rispetto al 7,8% di aprile. Ciò è in contrasto con l’andamento...

Inflazione USA raggiunge il minimo da 2 anni
L’ultimo rapporto del Dipartimento del Lavoro ha rivelato che l’inflazione negli Stati Uniti ha rallentato nel mese di maggio, registrando il tasso annuo più basso in oltre due anni. Questo sviluppo potrebbe ridurre la pressione sulla Federal Reserve per incrementare i tassi di interesse, un argomento che ha dominato recenti...

Obbligazioni Usa e azioni tech per affrontare la volatilità
Giovanni De Mare, country head of Italy di AllianceBernstein in Italia, prevede un periodo di incertezze nei prossimi sei mesi, ma rileva anche notevoli opportunità di investimento. Sostiene che, nonostante la tensione inflazionistica, gli investitori potranno beneficiare di rendimenti solidi grazie a un approccio di investimento mirato e all’adattamento alle...

Quali sono i paesi UE con l’inflazione più alta?
L’inflazione è un fenomeno globale che tocca anche l’Europa, con particolare severità in alcuni Paesi.Nell’Unione Europea, dove a marzo 2023 il tasso di inflazione nell’Unione Europea si attestava all’8%, l’Ungheria ha registrato il tasso di inflazione più alto a marzo 2023, pari al 25,6%, mentre il Lussemburgo ha segnato il...

Navigare nell’Inflazione: Consigli per Investire
L’attuale crisi in Ucraina ha portato a un aumento dell’inflazione, dovuto alla crescita dei prezzi di materie prime come petrolio e gas, e alle sanzioni verso la Russia. Con l’inflazione nell’Eurozona al 7% su base annua e in Italia al 8,2%, i risparmiatori si domandano come proteggere i propri investimenti....

Evoluzione del settore assicurativo: fuga dalle polizze vita e sfide per le compagnie
Secondo l’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato da Banca d’Italia, le compagnie assicurative italiane stanno vivendo una diminuzione delle polizze vita a causa dell’alta inflazione e del rapido rialzo dei tassi di interesse privi di rischio, con conseguente impatto sull’indice di solvibilità medio delle compagnie italiane. Questo calo è stato...

Combinazione di Inflation-linked e obbligazioni nominali per un’allocazione flessibile
L’inflazione sta rallentando nonostante il rafforzamento dei dati economici, ma gli investitori sono più cauti e preoccupati per la possibilità di una recessione e l’aumento dei tassi d’interesse. Le recenti preoccupazioni per il settore bancario hanno causato una diminuzione dei rendimenti dei titoli di Stato e un allargamento degli spread...

Non torneremo più a un’inflazione vicina allo zero secondo JP Morgan AM
Karen Ward, Chief Market Strategist EMEA di JP Morgan Asset Management, ha affermato durante l’European Media Summit di Londra che non torneremo mai più a un’inflazione vicina allo zero e che l’era dell’inflazione bassa e stabile è finita. Secondo Ward, ciò avrà un impatto significativo sugli investimenti obbligazionari e farà...

Le previsioni degli asset manager sulle prossime mosse della BCE in merito ai tassi
Il crack della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti sta facendo nascere il timore di una instabilità finanziaria anche sul tavolo della Bance Centrale Europe (BCE).Tuttavia, secondo i principali asset manager, le ripercussioni della crisi americana non dovrebbero avere effetti sistematici in Europa in quanto i bilanci bancari sono più...

Perché è necessario aumentare i tassi e come investire in questo contesto?
Secondo il gestore del fondo Lemanik Global Strategy Fund, Maurizio Novelli, l’inflazione e i tassi elevati rimarranno a meno di una contrazione dell’economia.Novelli ritiene che sperare in un rapido calo dell’inflazione con conseguente allentamento monetario sarebbe non solo irrealistico ma anche controproducente. Il nuovo scenario economico richiede cautela nel dollaro...

Grazie all’energia l’inflazione è in calo per l’Italia
A seguito di un forte calo dell’inflazione dei beni energetici regolamentati, ovvero da -10% a/a da +70,2 % a/a, e di quelli non regolamentati, gli alimentari freschi e i servizi ricreativi hanno contribuito marginalmente a raffreddare l’inflazione per il nostro Paese. Secondo Paolo Pizzoli, senior economist di ING, l’inflazione italiana,...

2023: anno di sfide tra inflazione e cambiamento climatico
Secondo gli esperti, l’inflazione potrebbe aumentare a causa della ripresa economica e degli stimoli fiscali, creando incertezze per gli investitori. Inoltre, il cambiamento climatico sta diventando sempre più evidente e potrebbe avere un impatto significativo sull’economia e sui mercati finanziari. Gli investitori dovrebbero quindi considerare l’esposizione a questi rischi nei...

È in calo l’inflazione dell’Eurozona
A novembre si è registrato un indice dei prezzi dell’Eurozona in calo toccando il 10%, rispetto al 10,6% di ottobre. Non accadeva da giugno 2021 ed è meno di quanto si aspettassero persino gli economisti, che prevedevano un 10,4%. Tutto ciò fa ben sperare. Dall’anno precedente l’inflazione ha registrato un...

Dall’inflazione alle nuove opportunità: l’analisi di Pimco
“Prevalere sotto pressione”, l’ultimo cyclical outlook di Pimco non lascia spazio a fraintendimenti. Per gli autori Tiffany Wilding e Andrew Balls, rispettivamente North American economist e Cio global Fixed Income di Pimco, l’inflazione e la volatilità dei mercati sarà una costante nel breve periodo. Nonostante questo, prevedono ottime opportunità per...

L’inflazione abbatte i rendimenti dei fondi pensione
I fondi pensione italiani tornano a calare ad agosto, dopo la breve risalita di luglio. Le motivazioni sono il contesto economico e le tensioni geopolitiche. In particolare, il peggioramento delle fluttuazioni cicliche, specie per l’inflazione. I fondi azionari e obbligazionari sono stati quelli più influenzati. Da inizio anno, i negoziali...

Il mercato ha bisogno una FED meno rigida
Finalmente le borse europee hanno chiuso la settimana in positivo dopo cinque sedute consecutive in rosso, al contrario di Wall Street, affondata dalla notizia che Putin non riaprirà i rubinetti di Nord Stream. In USA le aspettative sulla creazione di posti di lavoro vengono superate: 315 mila contro i 300...

Reddito fisso e rialzo dei tassi
Secondo Nanette Abuhoff Jacobson, global investment e multi-asset strategist di Wellington Management, le obbligazioni di qualità superiore possono resistere all’inflazione e al rialzo dei tassi voluto dalla FED. L’esperto ottimisticamente crede che i tassi verranno tagliati già dalla prima metà del 2023. Sebbene si preveda che l’inflazione alta ci terrà...

Banche centrali ed inflazione
Recessione e crisi di mercato sono i due argomenti di cui più si parla al momento. A fare paura su tutto è però l’inflazione e l’impatto che ha sulla crescita. In questo scenario, le banche centrali stanno provando a reagire. La loro priorità principale è senza dubbio la stabilità dei...