
SVB: le reazioni del settore bancario internazionale
L’effetto SVB sul settore bancario europeo sta causando perdite a diverse banche, tra cui Bper, Mps, Bpm e Intesa, con il Ftse Mib che cede il 2% e la Borsa di Milano che indossa la maglia nera tra le Borse del Vecchio Continente. Nel frattempo negli USA l’attenzione è rivolta...

Perché è necessario aumentare i tassi e come investire in questo contesto?
Secondo il gestore del fondo Lemanik Global Strategy Fund, Maurizio Novelli, l’inflazione e i tassi elevati rimarranno a meno di una contrazione dell’economia.Novelli ritiene che sperare in un rapido calo dell’inflazione con conseguente allentamento monetario sarebbe non solo irrealistico ma anche controproducente. Il nuovo scenario economico richiede cautela nel dollaro...

Il lavoro della BCE tra aumento dei tassi e sentiment degli investitori
Il Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine Lagarde, e il capo economista della BCE, Philip Lane, hanno entrambi recentemente dichiarato che c’è ancora molto lavoro da fare per riportare l’inflazione all’obiettivo. Lane ha affermato che saranno necessari ulteriori rialzi dei tassi oltre all’aumento di 50 punti base previsto per...

Le sfide della Cina per una crescita a lungo termine
Gli analisti, tra cui Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income, si chiedono se la Cina riuscirà a registrare una significativa crescita economica a lungo termine dopo aver allentato le drastiche restrizioni imposte a causa del Covid. Secondo le previsioni, i settori industriali e manifatturieri registreranno solo un...

La “tempesta perfetta” che ha travolto i mercati dei capitali nel 2022
Equita ha pubblicato il settimo Osservatorio sui Mercati dei Capitali in collaborazione con l’Università Bocconi, andando ad analizzare i trend dei mercati azionari ed obbligazionari in Italia e le tematiche di sostenibilità. Il 2022 è stato uno dei peggiori anni per i mercati dei capitali a livello mondiale, a causa...

Investimenti tematici: i segreti per il 2023
Alex Araujo, gestore del fondo M&G (Lux) Global Themes Fund, condivide i segreti per orientarsi nell’affollato e talvolta poco chiaro settore degli investimenti tematici.Araujo ritiene che gli investitori in fondi tematici debbano essere cauti e pragmatici per garantire rendimenti adeguati nel 2023, anno che si prevede ancora incerto. Con il...

2022 anno record per il Private Equity secondo Bain
Secondo quanto emerge dal 14° Rapporto annuale sul Private Equity globale di Bain & Company, il 2022 è stato il secondo miglior anno di sempre per il private equity, nonostante il rallentamento dell’attività nel secondo semestre, con un valore globale delle acquisizioni di 654 miliardi di dollari. Il settore beneficia...

Crescita Eurozona ma il manifatturiero teme la BCE
Il terziario per il secondo mese consecutivo guida la crescita dell’Eurozona, che ha toccato il valore più alto degli ultimi 9 mesi grazie all’aumento della domanda, la ripresa della catena di fornitura, la riduzione degli ordini inevasi e il rialzo dell’ottimismo. Bene in particolare Germania e Francia mentre l’indice PMI...

Le previsioni dei fund selector per il 2023: fixed income, fondi attivi e private asset
Il 2023 potrebbe essere l’anno del ritorno del fixed income tradizionale e degli investimenti alternativi, secondo una survey di Natixis Im.Nonostante la recessione sia ancora una preoccupazione, i fund selector rimangono ottimisti, con il 73% che dichiara di mantenere o aumentare le aspettative di ritorno medio dell’8,8%. I rischi principali...

Chi sono i vincitori dell’ESG Champions 2023?
Sono stati presentati i vincitori dell’ESG Champions 2023, una classifica dei fondi e gestori patrimoniali di investimento che adottano le migliori pratiche ESG (ambientali, sociali e di governance).La classifica è stata stilata da MainStreet Partners che ha identificato differenti categorie tra azionario, reddito fisso, multi-asset e investimenti tematici oltre al...
Nuove opportunità nel 2023 per gli investitori
Per gli investitori che a fine anno 2022 detenevano in portafoglio quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), arrivano nuove previsioni dalla Legge di bilancio 2023. Tra le varie opportunità, c’è ora la possibilità di affrancamento di tali quote o azioni che consente di anticipare il...

Azionario: si punta ai bond e si raffredda l’inflazione
Novità interessanti nel 2023 per gestori attivi e stock picker. Gli asset class su cui puntare potrebbero essere i bond. L’inflazione può smettere di essere la tematica centrale, piuttosto si fa luce su una recessione globale, in un ambiente economico in cui le azioni di sostegno delle banche centrali potrebbero...

Cina, Europa ed emergenti come traino del mercato azionario
Si discutono le prospettive di investimento nel mercato azionario per il 2023, con un occhio verso l’Europa, Cina ed emergenti. L’Europa risulta essere un’opzione interessante in quanto le valutazioni delle società europee sono relativamente basse rispetto ad altre regioni, il che potrebbe portare a un recupero del mercato. Inoltre, l’Europa...

Le banche centrali prevedono taglio dei tassi a fine 2023
Le riunioni delle banche centrali della settimana passata mettono in luce la fine del ciclo di inasprimento, dato il rallentamento dell’inflazione. Gli esperti ritengono che l’impatto di una stretta monetaria importante riguardante l’ultimo anno, incide sempre più pesantemente sulla crescita globale. Di seguito ci sarà una decelerazione dell’inflazione e una...

Il value continua a superare il growth
I titoli value stanno performando meglio di quelli growth: questo è quanto accade da due anni consecutivi. Nel 2022, infatti, l’indice MSCI World Value ha superato l’indice MSCI World Growth del 23%, una crescita importante nell’ultimo biennio, soprattutto se si considera che nei sette degli otto anni precedenti la performance...

La Cina riparte: crescono le opportunità nell’azionario
L’agenzia di valutazione del credito Fitch inquadra la crescita di Pechino: è un +5% nel 2023, piuttosto che un 4,1 % come da previsioni di dicembre 2022. Le tensioni con gli Usa crescono sempre di più, ciò nonostante l’economia cinese scopre un panorama apparentemente sereno come non accadeva da tempo. Gli...

Grazie all’energia l’inflazione è in calo per l’Italia
A seguito di un forte calo dell’inflazione dei beni energetici regolamentati, ovvero da -10% a/a da +70,2 % a/a, e di quelli non regolamentati, gli alimentari freschi e i servizi ricreativi hanno contribuito marginalmente a raffreddare l’inflazione per il nostro Paese. Secondo Paolo Pizzoli, senior economist di ING, l’inflazione italiana,...

Italia e Eurozona attenuano l’imminenza della recessione
Oltre le previsioni del governo, l’Italia ha chiuso il 2022 con un Pil a +3,9%. Idem per l’Eurolandia che è cresciuta dello 0,1% nell’ultimo trimestre dell’anno. Il Pil tedesco aveva destato preoccupazioni riportando aspettative inferiori alle previsioni, ciò nonostante, con la ripresa dell’inflazione in Spagna, l’Eurozona e il resto del...

Dubbi sulla sostenibilità dei fondi Esg
Molti dei fondi inquadrati all’interno dell’articolo 9 ai sensi della Sfdr non sono attualmente in grado di soddisfare la giusta attenzione alla sostenibilità. I dati provenienti dall’analisi dell’European Esg Template (Eet) fanno emergere che oltre il 90% dei fondi non aveva o non rendeva noti gli obiettivi di crescita ambientale....

Azionario: promettono bene i mercati emergenti e quello europeo
Il picco dell’inflazione da energia, cibo ed eccesso di domanda dal settore dei beni pare volgere quasi al termine. Rientra l’inflazione del settore immobiliare e si attende la normalizzazione dell’inflazione da servizi. Sembra promettere bene, al contrario, il contesto azionario non americano: le azioni europee, infatti, traggono beneficio dal crollo...