
Income come principale fonte di redditività 2023
Il nuovo scenario economico si mostra più resiliente, ciò nonostante inflazione e guerra restano tematiche scottanti per il 2023. Con una maggiore crescita si prevedono prezzi al consumo più alti e una conseguente stretta da parte delle banche. È così che l’equity verrà penalizzato e bisognerà puntare sul reddito fisso,...

Nuove scommesse di investimento per affrontare la crisi
Capitol Group prevede per il 2023 buone prospettive di ripresa per quanto riguarda l’obbligazionario e l’equity. Sebbene l’imminenza della recessione e l’incertezza sui tassi, si volge a scommettere su obbligazioni core e investment grade per trarre valore dalla ripresa del reddito fisso. Anche i titoli high yield offrono ritorni elevati,...

Per l’Europa si prospettano diversi scenari di crescita
Nonostante i rischi di ribasso, per l’Europa si prospetta uno scenario in crescita. Questo perché le condizioni finanziarie non risultano ancora stringenti, così come l’impulso fiscale dovrebbe rimanere positivo nel continente, al contrario di quanto risulta per il resto dei paesi. I portafogli ordini, ad esempio, sono ancora a livelli...

Volatilità e tassi in rialzo si mostrano favorevoli agli absolute return
Le strategie absolute return long-short sono costruite in modo da disporre di diversi strumenti per raggiungere il loro obiettivo di performance. Infatti, in un momento in cui i tassi sono in rialzo e la volatilità è tornata, i fondi azionari absolute return possono essere più redditizi e forniscono maggiore liquidità,...

Anno nuovo, nuovo regime finanziario
Il 2023 non sarà un anno meno semplice del 2022, ciò nonostante si prospetta un cambio di regime di lunga durata. L’inflazione è alta, ma ci saranno nuove prospettive di guadagno più corte e affidabili che invertiranno la tendenza alla globalizzazione, con maggiori investimenti e spese fiscali a favore dell’economia...

Il 2023 come anno di svolta per gli investitori obbligazionari
Il 2023 sarà un anno in cui gli investitori si sposteranno da azioni costose ad altre più difensive e meno care. Sono tre, infatti, i motivi per cui il nuovo anno potrebbe essere quello di svolta per il mercato azionario: una recessione che metterà a bada l’inflazione, il settore delle...

La protezione del capitale naturale nella mission degli asset manager
L’Europa cerca di raggiungere l’indipendenza energetica in un’ottica in cui i temi della transizione energetica suscitano sempre più l’attenzione degli investitori. Secondo Delledonne di Global X sono tre gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per toccare il tema: considerare tutta la catena del valore, tenere d’occhio i vari orizzonti...

I Millennials e la Generazione Y scelgono gli investimenti smart
I giovani italiani scelgono la cautela in termini di investimento e comprendono l’importanza del risparmio. Dai dati emerge che il 47 % degli iscritti ai portafogli digitali appartiene alla categoria dei Millennials, nati cioè tra il 1981 e il 1996. Inoltre, le giovani donne risparmiano meno dei loro coetanei e...

Per la Cina è arrivato il momento di puntare tutto sulla crescita
Il cambiamento della politica cinese è di nuovo chiaro: si vola verso la crescita. A quanto pare questo è accaduto proprio quando gli investitori hanno iniziato a pensare che la Cina non sia più un paese su cui investire. Ora i cinesi intendono rafforzare la fiducia nel mercato e rallentare...

La protezione del capitale naturale entra nella mission degli asset manager
È finalmente chiaro che i danni arrecati al capitale naturale rappresentano una minaccia non solo per il pianeta, ma anche per la sostenibilità economica a lungo termine. Una biodiversità sempre più in degrado sta iniziando a rappresentare un rischio dominante per il mondo delle imprese e dell’economia. Si stima, infatti,...

La crisi spinge i gestori a puntare sulla qualità
L’inflazione resta, i tassi sono più alti, la volatilità è sostenuta e la liquidità è minore. Di fronte a un quadro in crisi, ove non si esclude totalmente l’ipotesi di una brusca recessione, i gestori dovranno iniziare a puntare sulla qualità di aziende con bilanci solidi in grado di generare...

Occorre un nuovo metodo strategico nel regime azionario
Nell’azionario cambiano gli andamenti, a tratti positivi, a tratti negativi. Ciò significa che occorre adottare un nuovo approccio che consideri come l’inflazione, ad esempio, che ha rappresentato il rischio principale per gli investitori nel 2022 e che ora assiste a un rallentamento delle pressioni sui prezzi, in realtà si sta...

4 fattori che risultano favorevoli per il mercato obbligazionario
L’aumento dei tassi ha piegato i mercati obbligazionari, eppure, a quanto pare, crescono i fattori favorevoli per l’obbligazionario, dal momento in cui la crescita e l’inflazione si avviano verso un rallentamento. Il miglioramento si sta rilevando in quattro delle cinque aree problematiche che hanno preoccupato i mercati finanziari nell’anno corrente....

Esg: i limiti sui dati e sulla rendicontazione rallentano i professionisti
Quello che emerge dalla Survey Esg è che sono ancora molti i limiti sui dati e la mancanza di una rendicontazione standardizzata in molte asset class. Dall’indagine risulta che la metrica Esg più riportata è la misura dell’intensità di carbonio dei portafogli. Allo stesso modo, l’engagement è lo strumento più...

Peggiorano le prospettive per i mercati emergenti
Sono molte le cause del peggioramento per le prospettive dei mercati emergenti, soprattutto per i Paesi a basso reddito. Tra queste ovviamente la pandemia, l’invasione dell’Ucraina, l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, dei fertilizzanti e dell’energia, e l’inasprimento globale delle condizioni monetarie. Per tali ragioni, si prevede necessariamente un aumento...

Il 2023 come ottimo momento per tornare ad investire
Nonostante il livello terminale dei tassi sia ancora sottostimato, a quanto pare il prossimo anno sarà un buon momento per rientrare sui mercati obbligazionari e azionari e posizionare i portafogli in un’ottica di lungo periodo. Si potrà assistere a un calo dell’inflazione durante il 2023, ciò non servirà comunque ad...

È in calo l’inflazione dell’Eurozona
A novembre si è registrato un indice dei prezzi dell’Eurozona in calo toccando il 10%, rispetto al 10,6% di ottobre. Non accadeva da giugno 2021 ed è meno di quanto si aspettassero persino gli economisti, che prevedevano un 10,4%. Tutto ciò fa ben sperare. Dall’anno precedente l’inflazione ha registrato un...

Il credito tornerà a buon mercato?
Nel paper di Sriram Reddy, managing director di Man GLG, viene analizzato il possibile ritorno a buon mercato del credito, dopo che i rendimenti complessivi che hanno raggiunto i massimi degli ultimi dieci anni. L’esperto analizza ed evidenzia anche i mercati da privilegiare (tra cui investment grade e high yield,...

Il value investing favorito dall’aumento dei tassi d’interesse
Secondo l’analisi del portfolio manager della strategia Robeco BP Global Premium Equity Christopher Hart l’aumento dei tassi d’interesse, causato dall’azione antinflazionistica delle banche centrali, favorirà il value investing a discapito del growth investing. In tal senso, nel mercato di Europa e Regno Unito le valutazioni sono particolarmente favorevoli, con aziende...

I Secured Senior Loans come risposta all’inflazione
A causa degli elevatissimi livelli di inflazione headline, le banche stanno mettendo in atto, più di un decennio dopo l’ultima volta, un ciclo di aumenti dei tassi di interesse. Di fronte a tale situazione gli investitori obbligazionari stanno apprezzando particolarmente i Secured Senior Loans, investimenti di natura speculativa e alto...