
Come combattere l’inflazione
L’attuale crisi che stiamo affrontando dovuta agli strascichi della pandemia, della guerra in Ucraina, del costo esagerato delle materie prime è alla base dell’incremento dell’inflazione che stiamo vivendo. Si prospetta ancora un periodo lungo e difficile. Diventa fondamentale quindi attrezzarsi, studiando gli strumenti e le strategie per una allocazione del...

I record dell’inflazione fanno pressione alla BCE
Il secondo semestre del 2022 si apre con il record di inflazione. Da quando è stata creata l’Unione economica e monetaria non si era infatti mai raggiunto l’8.6 di livello. Il principale colpevole di questo livello è stata l’energia, il cui aumento è stato a giugno del 41,9% rispetto al...

Il cammino stretto verso la normalizzazione
Secondo le banche centrali, la via per la normalizzazione non sarà facile come si spera. Le forze scatenate dalla pandemia e dalla situazione geopolitica hanno reso instabile lo scenario. Al momento l’obiettivo primario è riportare l’inflazione sotto controllo, al prezzo però di rallentare la crescita. Si parla infatti di “cammino...

Spread e rialzo dei tassi minacciano il mercato obbligazionario
L’economia globale sta vivendo un momento di forte arresto. Questo comporta un aumento dello spread, in particolare di debito high-yield e dei mercati emergenti, ed un rialzo dei tassi. Gli investitori inoltre stanno assistendo ad una forte stretta monetaria di Fed e BCE. Questo comporta una prospettiva molto negativa, con...

I gestori del multi asset sono cauti a causa dello spread e dell’inflazione
La più grande sfida per i gestori di fondi multi-asset è sicuramente la gestione dello spread e del ribasso delle principali borse mondiali.Per controllare al meglio la situazione, devono analizzare il comportamento delle banche. I dati crescenti relativi all’inflazione hanno spinto infatti quelle centrali dei paesi sviluppati a politiche monetarie...

Volatilità nell’obbligazionario
La nuova tensione nei tassi di interessi risveglia la volatilità nel mercato obbligazionario. L’inflazione d’altronde ha toccato il picco negli Stati Uniti, mentre in Europa continua ad essere al rialzo, complice la continua crescita del costo di energia e alimentari. Oggi la maggiore preoccupazione dei mercati finanziari è la recessione...

L’inflazione registra un trend di peggioramento
Le banche centrali stanno facendo fatica a contenere il peggioramento dell’inflazione. Quest’ultima è infatti aumentata considerevolmente nella prima metà di maggio, confermando un trend decisamente negativo. La situazione inizia a preoccupare sempre di più il mercato finanziario, ma anche la Banca Centrale Europea. Quest’ultima sta valutando delle strategie di reazione...

Le difficoltà dei mercati emergenti
I mercati emergenti vivono un momento di grande incertezza. Gli ostacoli con cui devono scontrarsi ogni giorno sono la guerra fra Russia e Ucraina, la pressante e costante inflazione e le condizioni di finanziamento sempre più dure. Le previsioni di crescita del PIL dei mercati emergenti sono perciò state ridimensionate....

L’incertezza domina il 2022
L’incertezza è un tema dominante del 2022. I mercati vivono un momento di forte fragilità, causata prima dall’ondata della variante Omicron ad inizio anno e poi dallo scoppio del conflitto russo ucraino. Quest’ultimo ha portato l’inflazione alle stelle e anche un aumento consistente dei prezzi delle materie prime. Al momento...

Anche gli Usa rischiano una recessione finanziaria
Oltre all’Europa che sta vivendo momenti difficili a causa della guerra in Ucraina, anche gli USA rischiano una recessione finanziaria. L’inflazione infatti è ai livelli più alti degli ultimi decenni. L’amministrazione Biden tuttavia pensa ad un allentamento massiccio dalle riserve strategiche di petrolio per alleggerire la situazione e lavora con...

Stanchi e provati
In questo momento è estenuante seguire i mercati. La volatilità è alta e la liquidità scarsa. Il flusso di notizie è imprevedibile e le prospettive macroeconomiche in deterioramento. Quel momento magico tra la fine del Covid e lo scoppio della guerra è durato troppo poco (o forse non c’è stato,...

Guerra e mercati: i gestori sempre più selettivi
Per Goldman Sachs, l’Europa è sempre più vicina ad un rischio concreto di stagflazione. Il colosso americano stima una contrazione per l’economia dell’area dell’euro e un aumento dell’inflazione a un soffio dal 8%. Ma per i gestori non è ancora il momento di fuggire dai listini. Il segreto della sopravvivenza...

La BCE accelera la fine degli stimoli straordinari
Nonostante la guerra in corso e la crisi dei mercati, la BCE decide di accelerare la fine degli stimoli straordinari, assicurando però che la sua priorità sarà sempre il supporto dell’economia europea e la sua liquidità. A seguito di ciò, lo spread balza oltre quota 160 e corrono anche i...

Europa: rallentamento della crescita?
Secondo la Commissione Europea, l’inflazione e la variante Omicron porteranno ad un rallentamento della crescita in tutta l’eurozona. In particolare, sono state riviste al ribasso le stime del Pil degli stati membri, che in media crescerà del 4% nel 2022 e solamente del 2.7% nel 2023. Clicca sul link per...

Fed: sette rialzi da qui alla fine dell’anno?
A seguito dei dati dell’indice dei prezzi di Gennaio, che con il 7.5% ha raggiunto il massimo degli ultimi 40 anni, l’ipotesi di 4 rialzi dei tassi USA sembra sfumata. Gli investitori risultano divisi in due schieramenti principali: chi ipotizza un rialzo di 25 pb ad ogni riunione e chi...

Inflazione: come proteggersi puntando sul Pricing Power
La spinta inflazionistica continuerà a crescere nel 2022.

Inflazione: il massimo storico raggiunto in Europa
Nel mese di Novembre Eurostat ha rilevato un incremento pari al +4,9%.

USA: Inflazione al massimo dal 1982
Salita al +6.8% durante il mese di Novembre, ha raggiunto il massimo picco negli ultimi 40 anni.