
Tassi USA più alti: cosa significa per gli investitori europei
La crescente divergenza tra la politica monetaria della Federal Reserve e quella della Banca Centrale Europea (BCE) sta ridisegnando lo scenario per azioni e obbligazioni in Europa. Con i tassi d’interesse statunitensi oltre il doppio rispetto a quelli dell’eurozona, gli investitori si trovano di fronte a nuove opportunità e rischi....

Piazza Affari ai massimi dal 2007: i 10 titoli con le migliori performance degli ultimi 18 anni
La Borsa italiana ha raggiunto livelli che non si vedevano dal luglio 2007, con il FTSE Mib oltre quota 42.000 punti. A trainare il rally sono stati soprattutto i titoli bancari e della difesa, ma a brillare nel lungo periodo sono state in particolare le azioni farmaceutiche. Negli ultimi 18...

Fed: dopo Powell si apre la corsa alla presidenza. Da settembre partono i colloqui
L’amministrazione Trump si prepara a scrivere una nuova pagina per la Federal Reserve. Il Segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha annunciato che subito dopo il Labor Day, a inizio settembre, inizieranno i colloqui ufficiali con i candidati alla presidenza della Fed. L’obiettivo è ridurre l’attuale lista di 11 nomi, che...

Dove investono i grandi gestori? La ricerca di alternative oltre i Magnifici 7
I mercati stanno cambiando pelle. Dopo anni di dominio incontrastato delle big tech americane, i fondi d’investimento iniziano a cercare nuove strade. I dati sui flussi finanziari raccontano una storia chiara: gli asset stanno migrando verso l’Europa, i mercati emergenti e il reddito fisso, mentre i titoli statunitensi – soprattutto...

Buffett lascia la guida di Berkshire: dieci principi per investire (e vivere) senza tempo
Warren Buffett, il leggendario “Oracolo di Omaha”, ha annunciato a 94 anni il proprio addio alla guida di Berkshire Hathaway, cedendo il testimone a Greg Abel. La sua eredità va ben oltre i risultati finanziari e i miliardi in gestione: rappresenta un insieme di principi che costituiscono una vera e...

Wall Street verso nuovi record: Citi alza il target dell’S&P
Con l’avvicinarsi dell’estate 2025, Wall Street accelera e si avvicina a nuovi massimi storici. Citigroup ha rivisto al rialzo il target per l’S&P 500, portandolo a 6.600 punti. Si tratta del secondo incremento in due mesi, dopo il passaggio da 6.300 a 6.385 punti, in linea con la tendenza rialzista...

Dividendi a rischio: come riconoscere le cedole che non reggeranno
C’è un’illusione che perseguita molti investitori: credere che un dividendo alto sia sempre un buon affare. La realtà è più cruda, come dimostrano i casi di Walgreens, 3M e Shell – colossi che dopo decenni di pagamenti regolari hanno dovuto tagliare le cedole, lasciando gli azionisti con un doppio danno:...

Italiani e assicurazioni: un rapporto complicato(soprattutto quando si parla di gestioni separate)
C’è un paradosso che attraversa il mondo del risparmio italiano. Da un lato, la pensione pubblica mostra sempre più chiaramente i suoi limiti. Dall’altro, strumenti pensati proprio per integrare il reddito futuro rimangono sconosciuti alla maggioranza delle persone. L’ultima conferma arriva da un’indagine condotta da Athora Italia e Nomisma nella...

L’intelligenza artificiale nella vigilanza finanziaria: la rivoluzione soft secondo la Consob
Mentre i film di fantascienza ci mostrano computer che prendono il controllo dei mercati, la realtà – almeno per ora – è molto più rassicurante. L’ultimo rapporto della Consob sull’uso dell’intelligenza artificiale nella vigilanza finanziaria dipinge infatti uno scenario in cui la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma gli fornisce un...

Oro, rame e alluminio: i metalli vincenti del 2025
Le quotazioni di oro e rame potrebbero continuare a salire anche nella seconda metà del 2025, secondo l’analisi di Nitesh Shah, responsabile della ricerca macroeconomica e sulle materie prime di WisdomTree. Shah evidenzia che quest’anno il mercato delle materie prime è stato caratterizzato da volatilità, tensioni geopolitiche e politiche commerciali...

Fed, attesa sui tassi: Powell resiste alle pressioni di Trump
La Federal Reserve si prepara a una delle riunioni più delicate degli ultimi anni, con gli analisti convinti che i tassi di interesse rimarranno invariati anche questa volta. Ma la vera attenzione sarà concentrata sul clima interno alla banca centrale americana e sul difficile rapporto tra il suo presidente, Jerome...

Dollaro USA in calo: rischio Plaza Accord o semplice correzione?
La recente debolezza del dollaro statunitense sta facendo discutere gli analisti internazionali e preoccupare gli investitori, riaprendo il dibattito su un possibile scenario simile al celebre Plaza Accord del 1985, quando un accordo multilaterale provocò una drastica svalutazione della valuta americana. Tuttavia, secondo Xueming Song, currency strategist di DWS, oggi...

Poste Italiane: ricavi record nel primo semestre 2025
Del Fante: “Crescita senza precedenti e focus sul valore sostenibile” Poste Italiane segna un nuovo traguardo storico. Nei primi sei mesi del 2025 il gruppo ha registrato ricavi consolidati record pari a 6,5 miliardi di euro, in crescita del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche la redditività ha...

Dazi USA-UE: accordo vicino sul 15%, ma la decisione finale spetta a Trump
Bruxelles prepara controdazi da 93 miliardi mentre la Casa Bianca stringe accordi paralleli con altri Paesi L’Unione Europea e gli Stati Uniti sembrano avvicinarsi a un’intesa storica sui dazi, con una tariffa media fissata al 15% che potrebbe uniformare e semplificare le attuali politiche commerciali tra le due sponde dell’Atlantico....

Risparmio record in Italia: massimo ventennale e ritorno dei “BTP people”
Il 2025 segna un anno storico per il risparmio degli italiani, che raggiunge il livello più alto degli ultimi vent’anni. Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle Scelte Finanziarie di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, il 58% della popolazione dichiara di mettere da parte una parte del proprio reddito, un risultato...

Quanto potrà ancora indebolirsi il dollaro USA?
Dopo il peggior semestre degli ultimi decenni, il dollaro americano continua a perdere terreno. E gli analisti si interrogano su quanto ancora possa scendere, alla luce delle incertezze economiche e politiche che gravano sugli Stati Uniti. Un crollo storico nel primo semestre 2025Il primo semestre dell’anno ha segnato una caduta...

Pensione a 64 anni: ecco quanto bisogna accantonare nel fondo pensione per anticipare l’uscita
Andare in pensione a 64 anni è finalmente un obiettivo più concreto. Grazie alla Legge di Bilancio 2025, è oggi possibile sommare ai contributi versati all’INPS anche quelli accumulati in un fondo pensione, così da raggiungere i requisiti richiesti per accedere alla pensione anticipata contributiva. Si tratta di un cambio...

Cina: la crescita rallenta al 5,2% nel secondo trimestre, sotto pressione i consumi
L’economia cinese continua a crescere, ma mostra segnali di rallentamento. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica (NBS), il prodotto interno lordo del secondo trimestre 2025 è aumentato dell’1,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Si tratta di un lieve calo rispetto al +1,2% registrato nel primo trimestre, ma il...

Ecco cosa hanno in portafoglio i migliori fondi azionari Italia del 2025
Nel primo semestre del 2025, Piazza Affari ha registrato una crescita del +17,14%, posizionandosi tra i migliori listini d’Europa. Ma tre fondi azionari italiani sono riusciti a fare ancora meglio: Lemanik SICAV High Growth Cap, Fidelity Italy e iMGP Italian Opportunities. Grazie all’analisi della performance attribution di Morningstar Direct, vediamo...

Italiani più esposti al rischio azionario di quanto credano
Nonostante la reputazione di risparmiatori prudenti, le famiglie italiane risultano molto più esposte al rischio azionario di quanto si immagini. A rivelarlo è uno studio di PIMCO, secondo cui ben il 77% della volatilità del portafoglio tipo è legata al mercato azionario. Un dato che smentisce l’idea diffusa di una...