
Gli investitori azionari virano verso l’Europa: diminuiscono gli investimenti negli USA
Nei primi mesi del 2025 gli investitori europei stanno mostrando un netto cambiamento nelle loro preferenze, spostando denaro dai titoli statunitensi verso quelli europei. La causa principale è legata alle tensioni geopolitiche e commerciali provocate dalle politiche dell’amministrazione Trump e ai timori riguardo alla solidità dell’economia statunitense. Flussi ETF: segnale...

Wealth manager 2025: l’AI e i private asset guidano la crescita
Secondo la Wealth Industry Survey 2025 di Natixis IM, i wealth manager globali prevedono una crescita degli asset gestiti del 13,7% per l’anno in corso, nonostante i timori legati alla geopolitica e all’inflazione. L’indagine ha coinvolto 520 professionisti del settore provenienti da 20 Paesi. Ottimismo moderato nonostante le tensioni globali...

BTP: il Tesoro annuncia nuove aste a fine marzo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e titoli a medio-lungo termine per la fine di marzo 2025. Queste aste rappresentano interessanti opportunità per i risparmiatori che desiderano investire nei titoli di Stato italiani. Emissioni del 26 marzo Il 26 marzo...

Come trasformare i crolli in opportunità: 150 anni di crisi USA
Il mercato azionario americano ha attraversato numerosi crolli negli ultimi 150 anni, variando per durata e intensità. Tuttavia, nonostante le crisi, la costante è sempre stata la successiva ripresa, con il raggiungimento di nuovi massimi. Analizziamo cosa ci insegna questa lunga storia di alti e bassi. Lezioni principali dai crolli...

Private equity e venture capital: boom nel 2024
Il 2024 segna una forte ripresa per il settore del private equity e del venture capital italiano dopo un difficile 2023. Secondo il report Aifi-PwC, la raccolta è salita del 77%, raggiungendo 6,67 miliardi di euro rispetto ai 3,77 miliardi del 2023. Gli investimenti hanno registrato un aumento significativo dell’83%,...

Risparmi in banca: nuovo piano UE per investire sui mercati
Circa il 70% dei risparmi delle famiglie europee, equivalenti a circa 10.000 miliardi di euro, sono attualmente depositati nei conti bancari. Sebbene siano sicuri e accessibili, questi depositi offrono rendimenti molto inferiori rispetto agli investimenti nei mercati finanziari. L’Unione europea punta sui mercati dei capitali Per rispondere a questa situazione,...

12 titoli USA a sconto con dividendi in crescita
Con il calo dell’interesse degli investitori verso i big del settore tecnologico e altri titoli growth, i titoli a dividendo stanno tornando sotto i riflettori all’inizio del 2025. Dopo un lungo periodo di sottoperformance, molte di queste azioni sottovalutate potrebbero offrire opportunità per gli investitori a lungo termine. Perché investire...

Corsa ai beni rifugio: oro in forte rialzo
L’economia statunitense si trova in un periodo di incertezza, con timori di recessione aggravati dalle politiche tariffarie dell’amministrazione Trump. Mentre il presidente definisce questa fase una “transizione”, i mercati reagiscono con volatilità, favorendo l’ascesa dei beni rifugio, tra cui l’oro. Oro: prezzi in salita I prezzi dell’oro hanno registrato un...

Crollo storico per Tesla secondo J.P. Morgan
Gli analisti di J.P. Morgan hanno definito il crollo del titolo Tesla come un evento senza precedenti nel settore automobilistico. Dall’inizio del 2025, le azioni del produttore di veicoli elettrici hanno perso quasi il 59% della loro capitalizzazione di mercato, scendendo da 1,54 trilioni di dollari a circa 777 miliardi...

Mercati globali in rialzo: superano l’S&P 500 per la prima volta dal 2000
Dall’inizio del 2025, i mercati azionari internazionali stanno ottenendo rendimenti superiori rispetto all’S&P 500, un evento che non si verificava dai primi anni 2000. Nonostante i titoli statunitensi abbiano raggiunto nuovi massimi, l’interesse degli investitori si sta spostando verso le azioni globali, spinte da fattori macroeconomici e geopolitici favorevoli. Crescita...

Fondi comuni: cresce l’interesse dei giovani investitori
Negli ultimi anni, il numero di giovani che investono nei fondi comuni è aumentato significativamente. Secondo l’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni, gli under 35 rappresentano ora il 15% degli investitori, sebbene la quota di masse in loro possesso sia ancora limitata al 10%. Questa tendenza evidenzia la necessità di strategie mirate...

BCE pronta a un nuovo taglio dei tassi: gli effetti sui mutui
Gli analisti prevedono che la Banca Centrale Europea taglierà i tassi di interesse di 25 punti base nella riunione del 6 marzo. Il contesto economico rimane complesso, con le tensioni tra UE e USA legate ai dazi imposti dall’amministrazione Trump e alla guerra in Ucraina, che sta portando l’Europa a...

Nvidia: crescita dei ricavi solida nel quarto trimestre
Nvidia continua a registrare una crescita robusta, con un fatturato di 39,3 miliardi di dollari nel quarto trimestre, segnando un aumento del 12% rispetto al trimestre precedente e del 78% su base annua. La società ha superato la guidance di 37,5 miliardi di dollari e le stime degli analisti di...

Eurozona: crescita in rallentamento secondo BCE e Goldman Sachs
Le prospettive di crescita dell’Eurozona si fanno sempre più incerte, secondo le ultime analisi della Banca Centrale Europea (BCE) e di Goldman Sachs. Dai verbali della riunione di gennaio della BCE emerge che il tasso neutrale potrebbe essere più alto rispetto al passato, mentre le precedenti previsioni economiche si sono...

Tesla in difficoltà: vendite in Europa in calo del 45%
Le vendite di Tesla in Europa hanno subito un drastico calo a gennaio, con un dimezzamento delle immatricolazioni rispetto all’anno precedente. Secondo i dati dell’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (Acea), il marchio statunitense ha registrato solo 9.945 nuove immatricolazioni, segnando un -45% rispetto alle 18.161 unità di gennaio 2023....

Opportunità e rischi della concentrazione nei mercati finanziari
Negli ultimi anni, una ristretta cerchia di titoli ha assunto un peso sempre più rilevante all’interno degli indici azionari statunitensi. In particolare, la quota delle “Magnifiche 7” è cresciuta esponenzialmente sia nel Nasdaq che nell’S&P 500, suscitando interrogativi sugli effetti di questa concentrazione sul mercato. L’impatto della concentrazione del mercato...

Le minacce di Trump scuotono i mercati finanziari
L’incertezza globale torna a dominare i mercati dopo le ultime dichiarazioni di Donald Trump sui dazi e sulle relazioni geopolitiche. L’oro si avvicina ai 3.000 dollari l’oncia, il dollaro si rafforza come bene rifugio, mentre l’euro scende sotto quota 1,05. Mercati globali tra tensioni sui dazi e attesa per la...

Truffa dell’oro: lo schema Ponzi che ha ingannato 5.000 investitori
Sono circa 5.000 le vittime della cosiddetta “truffa dell’oro”, un sofisticato schema Ponzi che prometteva rendimenti esorbitanti del 4% mensile, pari al 48% annuo. Secondo quanto denunciato dal Codacons, le indagini della Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura di Milano, hanno portato all’arresto di cinque persone (una in carcere e...

Fondi non amati che potrebbero essere vincenti
Comprare quello che il mercato sta vendendo si è spesso rivelata una strategia efficace nel lungo termine. Acquistare i fondi che tutti gli altri vendono può sembrare controintuitivo, ma storicamente si è dimostrato un approccio vincente. L’effetto dei flussi di mercato La raccolta dei fondi tende a inseguire i rendimenti...

America First: impatti su mercati e portafogli tra dazi, tassi e geopolitica
L’elezione di Donald Trump ha riacceso le tensioni sui mercati finanziari, tra minacce di dazi, politiche fiscali aggressive e una strategia internazionale meno prevedibile. Gli investitori si trovano a navigare un contesto di forte incertezza, dove la retorica politica potrebbe tradursi in misure concrete con impatti significativi. Rischi e opportunità...