Cina: la crescita rallenta al 5,2% nel secondo trimestre, sotto pressione i consumi
L’economia cinese continua a crescere, ma mostra segnali di rallentamento. Secondo i dati diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica (NBS), il prodotto interno lordo del secondo trimestre 2025 è aumentato dell’1,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Si tratta di un lieve calo rispetto al +1,2% registrato nel primo trimestre, ma il dato ha comunque superato le aspettative degli analisti, che prevedevano una crescita dello 0,9%.
Su base annua, la seconda economia mondiale ha registrato un’espansione del 5,2%, in discesa rispetto al +5,4% dei primi tre mesi dell’anno. Pur rimanendo su livelli robusti, la frenata segnala un ritmo di crescita meno brillante rispetto a quanto auspicato da Pechino.
Consumi al palo, industria in ripresa
Le vendite al dettaglio, uno degli indicatori chiave dello stato dei consumi interni, hanno mostrato una dinamica più debole delle attese. A giugno sono cresciute del 4,8% rispetto allo stesso mese del 2024, mentre le previsioni raccolte da Bloomberg indicavano un aumento del 5,3%. Il dato conferma che i consumi privati restano il punto debole della ripresa, zavorrati da una fiducia ancora fragile delle famiglie e da una disoccupazione giovanile elevata.
Più incoraggiante il quadro dell’industria. La produzione industriale è cresciuta del 6,8% su base annua, superando di oltre un punto le stime degli economisti (+5,6%). A sostenere il settore, secondo gli osservatori, è stata soprattutto la domanda estera per beni ad alta tecnologia e un parziale miglioramento dell’attività manifatturiera.
Prospettive incerte
La combinazione di consumi interni deboli e una domanda globale non ancora stabile rende il percorso di crescita della Cina ancora incerto. Le autorità di Pechino stanno valutando nuove misure di stimolo, soprattutto a sostegno della domanda interna e del mercato immobiliare, da tempo sotto pressione. Resta da capire se basteranno per riportare la fiducia tra famiglie e imprese e rilanciare un’economia che, seppur in espansione, mostra evidenti segnali di affaticamento.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.