Le minacce di Trump scuotono i mercati finanziari
L’incertezza globale torna a dominare i mercati dopo le ultime dichiarazioni di Donald Trump sui dazi e sulle relazioni geopolitiche. L’oro si avvicina ai 3.000 dollari l’oncia, il dollaro si rafforza come bene rifugio, mentre l’euro scende sotto quota 1,05.
Mercati globali tra tensioni sui dazi e attesa per la Fed
Gli investitori restano cauti mentre si attendono sviluppi sui colloqui tra Stati Uniti e Russia per il conflitto in Ucraina. Le Borse asiatiche registrano movimenti contrastanti: Tokyo e Hong Kong in ribasso, mentre Shanghai e Seul mostrano segnali positivi. Nel frattempo, a Wall Street i future sono in crescita, con lo S&P 500 che continua a toccare nuovi record nonostante l’incertezza economica.
Strategia commerciale di Trump: un’escalation di dazi
A meno di un mese dal suo insediamento, Trump ha introdotto un dazio del 10% su tutte le importazioni dalla Cina, con ulteriori tariffe del 25% previste su prodotti provenienti da Messico e Canada. Inoltre, ha annunciato imposte settoriali su farmaceutici e microchip, con aumenti progressivi nel tempo. Dal 2 aprile verranno applicate anche nuove tariffe sul settore automobilistico.
Nonostante le preoccupazioni, gli investitori rimangono prudenti e vedono queste misure ancora in fase di negoziazione. Tuttavia, la combinazione di timori sui dazi e le prospettive sui tassi d’interesse ha spinto il valore dell’oro in alto, rafforzato il dollaro e indebolito l’euro e la sterlina. Al contrario, lo yen giapponese si apprezza grazie a dati economici positivi.
Unione Europea e Stati Uniti: dialogo sulle tariffe
Domani Maros Sefcovic, commissario europeo al commercio, incontrerà a Washington gli esponenti dell’amministrazione statunitense per discutere le recenti mosse protezionistiche di Trump. Tra i funzionari coinvolti, il segretario al commercio Howard Lutnick, il candidato a rappresentante commerciale Jamieson Greer e il direttore del Consiglio economico nazionale Kevin Hassett.
Le Borse asiatiche rimangono volatili, con Hong Kong che segna un rialzo del 13% da inizio anno grazie alla crescita dell’intelligenza artificiale in Cina. Nel frattempo, la Nuova Zelanda registra un calo dopo la decisione della banca centrale di tagliare i tassi di 50 punti base, mentre il dollaro australiano perde terreno in seguito alla prima riduzione dei tassi dal 2020.
Attesa per la politica monetaria della Fed
A Wall Street l’attenzione è rivolta alle minute della Fed, che offriranno dettagli sulla strategia monetaria futura. A gennaio, la Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi invariati, nonostante l’inflazione persistente e le minacce di dazi commerciali.
Secondo alcuni esponenti della banca centrale, tra cui Christopher Waller e Patrick Harker, l’impatto delle nuove tariffe sull’economia potrebbe essere limitato, ma la Fed manterrà una posizione prudente. Gli analisti prevedono un possibile taglio dei tassi a settembre, con il 58% di probabilità di un’ulteriore riduzione entro dicembre.
Geopolitica: colloqui tra Stati Uniti e Russia
Sul fronte diplomatico, USA e Russia hanno avviato il primo round di negoziati sul conflitto in Ucraina. Sebbene i dettagli siano ancora incerti, cresce la preoccupazione in Europa che Trump possa favorire un accordo vantaggioso per Mosca. Al termine dell’incontro, il presidente USA ha invitato Kiev a tenere nuove elezioni come parte di un potenziale accordo di pace.
Mercati europei e dati economici in arrivo
Dopo i massimi toccati dai listini europei, l’EuroStoxx registra un lieve calo. Gli investitori attendono i dati sull’inflazione nel Regno Unito e i PMI delle principali economie, con particolare attenzione al settore manifatturiero. In Giappone, un’accelerazione dell’inflazione potrebbe spingere la Banca del Giappone a continuare il ciclo di rialzo dei tassi, influenzando ulteriormente i mercati finanziari globali.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.