Pubblicato il 11 luglio 2025 su Punti di vista sul mercato

Nvidia supera i 4.000 miliardi di dollari: la nuova potenza sistemica dei mercati globali

Nvidia ha ufficialmente riscritto la storia della finanza. Con il superamento dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, il colosso dei semiconduttori non è solo la prima azienda al mondo a raggiungere questa soglia, ma anche il motore dominante dei mercati azionari nel 2025. “Non si tratta solo di un record numerico — sottolinea Gabriel Debach, market analyst di eToro — ma del nuovo baricentro dell’economia globale.”

Il peso di Nvidia su S&P 500 e Nasdaq 100

L’impatto di Nvidia sugli indici principali è impressionante. Nell’S&P 500 il titolo pesa per il 7,32%, contribuendo da solo con 142 punti base a un rendimento YTD del 7,14%. In pratica, quasi un quinto dell’intera performance del listino. Ancora più significativa la sua presenza nel Nasdaq 100: con una quota del 9,27%, ha generato il 25% dei guadagni totali del 2025.

Nel settore semiconduttori, il dominio è assoluto: nell’ETF VanEck Semiconductor (SMH), Nvidia rappresenta il 20,7% del portafoglio e ha prodotto da sola 447 punti base su un rendimento dell’ETF del 18,5%.

La portata “assurda” del fenomeno Nvidia

A sottolineare la scala del fenomeno, David Pascucci di XTB ricorre a paragoni illuminanti: “Il debito pubblico italiano è di circa 3.000 miliardi di euro. La capitalizzazione dell’intera Borsa Italiana è di circa 1.000 miliardi. Nvidia, da sola, vale come la somma di entrambi.” E aggiunge: “A 164 dollari per azione, Nvidia ha una capitalizzazione di 4.000 miliardi. Una cifra a tratti surreale, che sfida ogni logica razionale.”

+34.000% in dieci anni: la decade d’oro

Negli ultimi dieci anni, il titolo Nvidia ha messo a segno un incredibile +34.000%, risultando il miglior performer tra tutte le società a larga capitalizzazione nel mondo occidentale. Un “30-bagger” che ha ridefinito il concetto stesso di successo borsistico, trasformandosi in un benchmark per professionisti e investitori retail.

Secondo Debach, la forza di Nvidia non deriva solo dall’innovazione tecnologica, ma dalla capacità di rappresentare una narrazione dominante nei portafogli: “Dai videogiochi all’intelligenza artificiale, è diventata l’infrastruttura fondamentale della nuova economia digitale.”

Da chip grafici a infrastruttura dell’AI globale

Le GPU Nvidia sono oggi considerate asset strategici, veri pilastri della nuova economia basata sull’intelligenza artificiale. L’azienda non è più soltanto un produttore di hardware, ma una piattaforma che consente il calcolo accelerato necessario allo sviluppo di AI, machine learning e data center.

Questa trasformazione ha impattato non solo i risultati finanziari, ma anche la logica con cui gli investitori definiscono i prezzi e costruiscono portafogli. “Fintanto che l’AI sarà il paradigma dominante — conclude Debach — Nvidia non sarà una semplice azienda tech, ma una componente strutturale dell’equilibrio finanziario globale.”

Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Tag
Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy