Wall Street verso nuovi record: Citi alza il target dell’S&P
Con l’avvicinarsi dell’estate 2025, Wall Street accelera e si avvicina a nuovi massimi storici. Citigroup ha rivisto al rialzo il target per l’S&P 500, portandolo a 6.600 punti. Si tratta del secondo incremento in due mesi, dopo il passaggio da 6.300 a 6.385 punti, in linea con la tendenza rialzista già espressa da Goldman Sachs, HSBC e Bank of America. In uno scenario particolarmente favorevole, l’indice potrebbe spingersi fino a 7.200 punti.
La revisione riflette due elementi chiave. Il primo è il pacchetto fiscale annunciato il 4 luglio 2025, che prevede tagli alle imposte per le imprese e un ampliamento dei benefit per i dipendenti. Il secondo è la capacità dei mercati di assorbire l’impatto dei dazi introdotti dall’amministrazione Trump, con effetti negativi ormai già scontati dalle quotazioni.
La spinta del tech e dell’intelligenza artificiale
Il comparto tecnologico si conferma protagonista della ripresa. Dopo il calo dell’8 aprile, innescato dall’annuncio dei dazi, l’S&P 500 ha recuperato il 32,2%, segnando nuovi record a luglio. A trainare l’indice sono state le cosiddette Magnificent Seven, con Apple, Microsoft, Alphabet e le altre big tech che continuano a registrare utili solidi. L’intelligenza artificiale resta il principale motore di crescita, con ogni nuova iniziativa capace di alimentare il rally. Secondo Citi, la fase positiva potrebbe ora estendersi a una platea più ampia di titoli, superando la concentrazione sulle grandi capitalizzazioni.
Stime di utili riviste al rialzo
Le previsioni sugli utili sono state aggiornate in modo significativo. Per il 2025, l’EPS è stato rivisto da 261 a 272 dollari, mentre per il 2026 la stima è salita da 295 a 308 dollari. Un segnale che, nelle valutazioni degli analisti, la fase favorevole potrebbe protrarsi più a lungo del previsto.
Il ruolo delle politiche di Trump
Le proiezioni si fondano sull’assunto che le politiche fiscali e commerciali dell’amministrazione Trump proseguano senza modifiche rilevanti. I mercati, storicamente, premiano la stabilità normativa e fiscale, ma restano sensibili a eventuali cambiamenti inattesi, soprattutto se di natura protezionistica o comunicati in maniera improvvisa.
I prossimi catalizzatori di mercato
L’attenzione degli operatori si concentra ora su tre fronti: la possibile estensione del rally anche ai titoli a minore capitalizzazione, l’impatto del pacchetto fiscale sui risultati del terzo trimestre e le decisioni della Federal Reserve, chiamata a stabilire se mantenere un atteggiamento attendista o intervenire.
Con l’S&P 500 vicino ai livelli record, il dibattito tra chi considera la fase attuale una bolla e chi la interpreta come una nuova normalità si fa sempre più acceso.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.