Risparmio europeo, un tesoro da 4.800 miliardi ancora inutilizzato
Secondo l’ultimo rapporto di New Financial e Fidelity International, l’Europa potrebbe mobilitare fino a 4.800 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, attingendo alla liquidità attualmente parcheggiata sui conti correnti. Tuttavia, per sbloccare questo enorme potenziale è fondamentale promuovere strumenti di risparmio e investimento specifici, semplici da utilizzare e supportati da adeguati incentivi fiscali.
Un patrimonio dormiente da risvegliare
La liquidità sui conti correnti dei cittadini europei ha raggiunto quasi 11.000 miliardi di euro nel 2023, rappresentando un’opportunità significativa per il continente. Secondo il rapporto, anche piccoli cambiamenti nelle abitudini di risparmio potrebbero generare effetti economici rilevanti. Per esempio, implementando strumenti simili a quelli di maggior successo, come i conti di risparmio e investimento dedicati adottati con successo in Svezia (ISK), l’Europa potrebbe attrarre investimenti compresi tra 1.500 e 4.800 miliardi di euro nel prossimo decennio. Attualmente però, pochissimi paesi offrono strumenti simili e il capitale investito a lungo termine (239% del PIL europeo) rimane inferiore rispetto a quello di USA e Regno Unito.
Le raccomandazioni del report
Lo studio propone dieci raccomandazioni chiave per rendere i conti di risparmio e investimento più efficaci e attraenti per i cittadini europei:
- Garantire massima semplicità nella gestione e nell’apertura dei conti.
- Automatizzare la rendicontazione fiscale.
- Offrire un’ampia gamma di opzioni di investimento.
- Prevedere incentivi fiscali chiari e equi.
- Rimuovere limiti restrittivi sui depositi.
- Consentire prelievi senza penalizzazioni.
- Eliminare restrizioni geografiche.
- Realizzare campagne di sensibilizzazione pubblica.
- Introdurre strumenti di alfabetizzazione finanziaria per minori.
- Rafforzare la fiducia verso i mercati finanziari.
Il momento giusto per agire
“Servono modelli di risparmio innovativi che diano più potere ai cittadini e rafforzino il futuro finanziario dell’Europa”, ha dichiarato Christian Staub di Fidelity. Un messaggio ribadito da Maximilian Bierbaum, Head of Research di New Financial, secondo cui gli europei, pur essendo grandi risparmiatori, non sempre sono efficienti investitori: “Attualmente troppo capitale resta inattivo ed è esposto al rischio di erosione inflazionistica, ma con gli strumenti politici adeguati possiamo cambiare questa situazione”.
Il rapporto arriva in un momento particolarmente favorevole per il dibattito europeo sul risparmio. Coincide infatti con l’avanzamento della strategia della Commissione Europea denominata ‘Savings and Investments Union (SIU)’, volta proprio a incentivare il trasferimento delle risorse dalle famiglie verso strumenti di investimento più produttivi, e con il lancio del marchio ‘Finance Europe’, dedicato ai prodotti di investimento che sostengono l’economia del continente.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.