I temi d’investimento che battono l’IA
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata il tema dominante nei mercati globali. Tuttavia, non è l’unico settore capace di offrire rendimenti interessanti. Secondo l’analisi di Morningstar, alcuni temi di investimento stanno sovraperformando l’IA, dimostrando che i trend più popolari non sono sempre i più redditizi.
Il fascino (e i rischi) dell’investimento tematico
Gli investimenti tematici promettono di intercettare i trend strutturali di lungo periodo – dall’energia pulita all’automazione – ma presentano anche rischi elevati. Come ricorda Dan Sotiroff di Morningstar, chi investe su un tema scommette su tre fronti: che il trend si riveli valido, che i titoli scelti ne traggano vantaggio, che i prezzi delle azioni continuino a salire.
Il problema è che, spesso, i mercati incorporano queste aspettative troppo in fretta. Gli investitori pagano multipli elevati, senza che i modelli di business siano ancora maturi — proprio come accadde con le dot-com negli anni ’90.
I dati di Morningstar: non tutti i temi battono il mercato
Morningstar ha creato 15 indici di consenso tematici, che tracciano i titoli più detenuti da fondi ed ETF focalizzati su singoli temi. I risultati mostrano un quadro bilanciato: 7 temi hanno sovraperformato il mercato globale negli ultimi cinque anni; 7 temi hanno sottoperformato, evidenziando la difficoltà di mantenere un vantaggio stabile
Tra i vincitori spiccano Mobilità futura e Robotica e automazione, che hanno registrato performance migliori rispetto all’indice Global Artificial Intelligence + Big Data Consensus. In entrambi i casi, il merito è in gran parte di Nvidia (NVDA), il cui rialzo di oltre il 1.200% in cinque anni ha trainato i risultati.
I settori in difficoltà: salute e batterie
All’estremo opposto, alcuni temi storicamente forti hanno deluso.
Wellness e Life Sciences hanno sofferto le pressioni politiche sul prezzo dei farmaci e la debolezza del comparto sanitario, riducendo l’appeal del settore.
Anche il tema Battery Technology ha deluso: l’eccesso di offerta di litio ha causato un crollo dei prezzi, mettendo sotto pressione i produttori e penalizzando gli ETF dedicati.
Come sempre, la lezione è che anche i trend apparentemente “inevitabili” possono incontrare cicli di sovrapproduzione e disillusione.
I temi più resilienti: diversificazione e tecnologia applicata
L’analisi di Morningstar mostra come i temi con applicazioni trasversali – come la robotica, la mobilità elettrica e la cybersecurity – abbiano retto meglio alle fasi di volatilità. Questi settori beneficiano di un’adozione crescente da parte di industrie diverse, e quindi di flussi di capitale più stabili.
Sorprendentemente, anche la cybersecurity presenta una bassa correlazione con l’indice globale, segnale che offre diversificazione reale rispetto al mercato azionario tradizionale.
L’eccesso di esposizione tecnologica
Molti fondi tematici finiscono per investire nelle stesse mega-cap tecnologiche. Con il tech che rappresenta oltre il 25% degli indici globali e un terzo del mercato USA, l’esposizione è spesso ridondante. Ciò solleva una domanda: gli investitori hanno davvero bisogno di fondi tematici separati, o ne sono già ampiamente esposti tramite i loro portafogli tradizionali?
Lezioni per il futuro
L’esperienza recente suggerisce tre indicazioni chiave per gli investitori:
- Evitare la moda del momento: i temi più popolari sono spesso già prezzati.
- Valutare la diversificazione: scegliere temi poco correlati al mercato può migliorare il profilo rischio/rendimento.
- Restare contrarian: i temi oggi in difficoltà — come salute e materiali di base — potrebbero guidare la prossima fase di mercato.
Come conclude Morningstar, “l’IA resta un trend strutturale, ma anche le storie più forti possono creare bolle. E quando l’entusiasmo cala, solo chi ha diversificato davvero riesce a mantenere il vantaggio”.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.
Informativa Privacy