Pubblicato il 24 aprile 2025 su Punti di vista sul mercato

Crisi Tesla: Musk prende le distanze da Trump

Tesla attraversa una fase delicata, e Elon Musk ha deciso di fare un passo indietro rispetto all’amministrazione Trump. A partire da maggio, il fondatore della nota casa automobilistica ridurrà il tempo dedicato alla politica per concentrarsi sulla sua azienda.

“Probabilmente il prossimo mese ridurrò molto il tempo che dedico al DOGE,” ha dichiarato Musk, facendo riferimento al suo ruolo di consulente presso il Dipartimento per l’eliminazione degli sprechi voluto da Trump. “Continuerò comunque a collaborare fino a quando il Presidente vorrà, ma limitandomi a uno o due giorni a settimana.”

Risultati finanziari in forte calo

La decisione arriva in un momento difficile per Tesla. Nel primo trimestre del 2025, l’azienda ha registrato un fatturato di 19,3 miliardi di dollari, un calo del 9% rispetto allo scorso anno e ben sotto le previsioni di 21,1 miliardi. Il settore automotive è stato particolarmente colpito, con una flessione del 20%.

Ancora più allarmante è stato il crollo dell’utile netto, sceso del 71% a 409 milioni di dollari, con un utile per azione di appena 12 centesimi, sotto le attese degli analisti. L’utile operativo è diminuito del 66%, riducendo il margine operativo al 2,1% dal precedente 5,5%.

Le consegne globali di veicoli Tesla sono diminuite del 13%, attestandosi a 336.681 unità. Secondo David Pascucci di XTB, questa è stata la peggior trimestrale da due anni, con risultati complessivamente deludenti, aumento dei costi e minore redditività.

L’impatto della politica sulle vendite

Molti analisti ritengono che parte dei problemi finanziari di Tesla dipendano proprio dal ruolo politico di Musk. Secondo Josh Gilbert di eToro, il legame con Trump rischia di compromettere la percezione di Tesla nel mercato cinese, cruciale per il 20% delle entrate. I consumatori cinesi, infatti, stanno già preferendo concorrenti come BYD.

Per risolvere questa situazione, Gilbert sostiene che Musk dovrà concentrarsi totalmente su Tesla, evitando ulteriori coinvolgimenti politici che potrebbero influenzare negativamente le vendite.

Preoccupazioni sul futuro

Tesla ha ammesso in una nota che la situazione dei dazi e le politiche commerciali in continuo cambiamento stanno influenzando significativamente la stabilità delle sue attività. L’azienda avverte anche che la domanda potrebbe essere condizionata dai cambiamenti politici in corso.

Nonostante tutto, il titolo di Tesla ha reagito positivamente (+5% in after-market). Gabriel Debach di eToro sottolinea che il mercato continua a dare fiducia alla visione di Musk, al di là dei risultati immediati. Tesla, infatti, è valutata ancora come una società “visionaria”, con multipli molto alti rispetto a giganti come Amazon, Meta e Alphabet.

La sfida di Musk sarà ora quella di riportare Tesla in carreggiata, superando ostacoli economici e politici con una strategia focalizzata sul futuro dell’azienda.

Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Tag
Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy