Come il PAC può trasformare le crisi in opportunità
In periodi di turbolenza sui mercati finanziari come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da elevata volatilità e incertezze geopolitiche, molti investitori si chiedono quale sia la strategia migliore da adottare per proteggere e far crescere il proprio capitale. Tra le varie opzioni disponibili, il Piano di Accumulo del Capitale (PAC) emerge sempre più chiaramente come una soluzione efficace e rassicurante.
Perché scegliere un PAC durante una crisi di mercato?
Negli ultimi tempi, con l’indice Nasdaq che da inizio anno ha ceduto circa l’11% e con la volatilità ai massimi storici – basti pensare che l’indice Vix, definito spesso come “l’indice della paura”, ha recentemente superato quota 27 punti – la preoccupazione degli investitori è più che giustificata.
In questo scenario complicato, il PAC permette di investire una somma predeterminata con regolarità, acquistando asset a prezzi differenti nel corso del tempo. Questo metodo riduce notevolmente il rischio legato al timing del mercato: in sostanza, si acquistano più quote quando i prezzi sono bassi e meno quando sono alti, mediando così il prezzo medio di acquisto.
Una strategia vincente testimoniata dai numeri
Analizzando le principali crisi di mercato degli ultimi vent’anni, come quella del 2000 legata alla bolla delle dot-com, la crisi finanziaria del 2008 e la recente correzione del 2022, emerge un quadro chiarissimo: chi ha adottato una strategia di investimento graduale, sfruttando appunto il PAC, ha recuperato molto prima rispetto a chi ha scelto un investimento unico iniziale.
Per esempio, confrontando un investimento unico di 10.000 euro con uno della stessa entità, ma integrato da versamenti mensili aggiuntivi di 100 euro, la differenza è significativa. Chi ha scelto il PAC ha recuperato ben 339 giorni prima dopo la crisi del 2000, e addirittura 419 giorni prima nel 2008. Anche nella recente crisi innescata dalla guerra in Ucraina e dall’inflazione, il PAC ha mostrato chiaramente la sua efficacia. Unica eccezione la crisi del Covid-19, caratterizzata da un recupero estremamente rapido che non ha dato modo al PAC di mostrare i consueti vantaggi temporali.
Disciplina e serenità: il valore aggiunto del PAC
Al di là dei numeri, il vero punto di forza del PAC risiede nella disciplina e nella serenità che offre all’investitore, permettendo di evitare reazioni emotive e impulsive come il panic selling, molto comuni nelle fasi di ribasso accentuato dei mercati. La certezza di investire regolarmente una somma stabilita riduce lo stress psicologico e garantisce una gestione più lucida delle proprie risorse.
Quanto investire per ottimizzare i benefici?
Secondo recenti analisi, anche un contributo mensile piuttosto contenuto – compreso tra lo 0,4% e lo 0,8% del capitale totale investito – può fare una differenza significativa. Ad esempio, chi dispone di un capitale di 100.000 euro potrebbe investire mensilmente tra 400 e 800 euro, ottenendo una sensibile riduzione dei tempi necessari per recuperare eventuali perdite durante periodi ribassisti.
Il PAC, dunque, non è una semplice strategia d’investimento, bensì un vero e proprio alleato per affrontare con tranquillità le fasi più difficili dei mercati finanziari. Non si tratta necessariamente di inseguire il rendimento più alto, ma di approcciarsi agli investimenti con prudenza, metodo e continuità, trasformando così la volatilità da minaccia ad opportunità.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.