Pubblicato il 25 settembre 2025 su Punti di vista sul mercato

Borse europee: perché i gestori tornano rialzisti

Dopo un’estate dominata dalle banche centrali e dall’allentamento delle tensioni commerciali, i gestori tornano a guardare con fiducia ai listini del Vecchio Continente. La European Fund Manager Survey di Bank of America registra un netto miglioramento del sentiment: cresce la quota di chi punta su un “soft landing” dell’economia globale e sulle prospettive di utili societari più solidi.

Recessione in ritirata, soft landing in vista

Il mercato del lavoro statunitense rimane la principale fonte di rischio: il 59% dei gestori europei lo indica come minaccia principale. Tuttavia, solo il 44% prevede un effettivo rallentamento, il dato più basso da febbraio. Al contrario, le aspettative di riaccelerazione dell’economia Usa sono ai massimi da 17 mesi. Il risultato è un sentiment più equilibrato: i timori di recessione globale passano dal 41% di agosto al 16% attuale, mentre il 67% degli investitori considera probabile uno scenario di soft landing mondiale.

Rialzo degli utili come driver principale

Le tensioni tariffarie che avevano spinto molti a sovrappesare l’Europa si sono attenuate. L’esposizione all’azionario europeo resta positiva (+15%), ma in calo rispetto al +41% di luglio. Nonostante ciò, cresce la fiducia: il 37% degli intervistati si dichiara rialzista (contro il 15% di agosto), puntando soprattutto sulle revisioni al rialzo degli utili, indicate dal 70% come principale motore dei mercati.

Inflazione sotto controllo, stagflazione in calo

Lo spettro della stagflazione perde forza: solo il 41% la considera lo scenario base, contro il 58% del mese precedente. L’inflazione appare più gestibile, grazie a una politica monetaria meno restrittiva e a un contesto macro più stabile. Secondo il 74% dei gestori, sarà la spinta fiscale della Germania il principale fattore di rilancio per l’Europa, più incisivo delle misure della Bce o dello stimolo cinese.

Settori difensivi in primo piano

La strategia di posizionamento cambia. Cresce l’interesse per i comparti difensivi (19%) e cala quello per i ciclici (4%). Healthcare diventa il settore preferito, superando i finanziari. Utilities, industriali e costruzioni restano in posizione overweight. Le banche continuano a piacere al 37% dei gestori, ma in calo rispetto al 58% di agosto. Energia, auto e media si confermano i comparti meno attraenti.

Dove investono i gestori in Europa

A livello geografico, la Germania è il mercato più apprezzato, sostenuto da prospettive di spesa pubblica espansiva. Segue la Spagna, trainata da banche e utilities, mentre la Francia perde posizioni per i crescenti rischi politici interni.
Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.