Pubblicato il 6 novembre 2025 su Punti di vista sul mercato

Portafogli gestiti ai massimi storici

Secondo la Consob, gli strumenti finanziari detenuti presso intermediari vigilati hanno raggiunto 4.220 miliardi di euro. Crescono azioni, titoli di Stato e fondi d’investimento, mentre i margini delle Sgr si comprimono.

Risparmio italiano ai massimi: superata la soglia dei 4.200 miliardi

Il mercato finanziario italiano continua a espandersi. Secondo l’ultimo Bollettino Statistico Intermediari della Consob, al 30 giugno 2025 il valore complessivo degli strumenti finanziari detenuti presso intermediari vigilati ha raggiunto 4.220 miliardi di euro, in aumento del 3,7% rispetto ai 4.068 miliardi di fine 2024. È il livello più alto mai registrato da quando, nel 2010, l’Autorità ha avviato questo tipo di monitoraggio. Il dato riflette la crescente tendenza degli investitori italiani a diversificare il risparmio, spostandosi da depositi a basso rendimento verso strumenti finanziari con maggior potenziale di performance.

Dove si muove il risparmio: azioni, BTP e fondi

La crescita è stata trainata principalmente da tre comparti. Azioni italiane: +6,2%, sostenute dal buon andamento dei listini e dalla ripresa dei settori bancario ed energetico. Titoli di Stato: +3,2%, a conferma del rinnovato interesse per i BTP, percepiti come rifugio in una fase geopolitica instabile. Fondi comuni d’investimento: +3%, grazie alla ricerca di diversificazione e gestione professionale.
Si consolida così la tendenza già in atto: una quota crescente dei risparmi viene canalizzata verso soluzioni gestite o consulenziali, spinte dalle reti bancarie e dalle piattaforme fintech.

Servizi di investimento in accelerazione

Il primo semestre 2025 segna anche un aumento delle attività di investimento: crescono la negoziazione in conto proprio, il collocamento di strumenti finanziari e l’esecuzione di ordini. L’unico segmento in lieve calo è quello della trasmissione ordini, attività a minor valore aggiunto.
Molto dinamico anche il comparto assicurativo-finanziario: i prodotti a contenuto finanziario hanno registrato un aumento dei premi lordi del 24,2%, trainati dalle polizze unit linked. Un segnale che i risparmiatori cercano sempre più soluzioni ibride tra investimento e protezione patrimoniale.

Patrimoni gestiti in aumento, ma utili in calo

Il patrimonio gestito dagli intermediari vigilati ha raggiunto a fine giugno 1.641 miliardi di euro, in crescita dell’1,2% rispetto a fine 2024. La spinta arriva da gestioni patrimoniali individuali e fondi aperti italiani, con obbligazionari e monetari in risalita a scapito dei fondi azionari e flessibili.
Nonostante la crescita delle masse, gli utili non tengono il passo. Le Sgr chiudono il semestre con 823 milioni di euro di utile, in calo sul 2024, complice l’aumento dei costi operativi e fiscali. Le Sim registrano 54,4 milioni di utile netto, anch’essi in flessione per la compressione dei margini. Una dinamica ormai strutturale, dovuta a maggiore pressione regolamentare, costi tecnologici in aumento e competizione crescente.

Cosa cambia per i risparmiatori

Per gli investitori italiani emergono tendenze chiare: più diversificazione nei portafogli; ritorno dell’obbligazionario come pilastro dell’asset allocation e crescente ricorso alla consulenza finanziaria, anche digitale.
Il settore si sta evolvendo verso modelli di gestione più efficienti e digitali, dove la sfida per gli operatori sarà mantenere la redditività senza sacrificare innovazione e qualità del servizio.

Il risparmio gestito italiano tocca nuovi record, spinto dalla fiducia dei cittadini negli strumenti finanziari. Ma la crescita dei volumi non basta: la sostenibilità dei margini resta la vera prova per il sistema finanziario italiano del futuro.



Fonte: Link


I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.