ELTIF? BlackRock e Clearstream ampliano l’accesso
BlackRock e Clearstream uniscono le forze per rendere più semplice e sicuro l’accesso ai mercati privati. L’accordo prevede l’integrazione dei fondi del colosso americano nella piattaforma di Clearstream Fund Services, il provider post-trade del gruppo Deutsche Börse, così da garantire un’elaborazione efficiente su larga scala e abbattere le tradizionali barriere di ingresso per wealth manager e investitori sofisticati.
Un canale privilegiato per i wealth manager
Grazie all’operazione, BlackRock potrà raggiungere un’ampia platea di investitori attraverso i 300 partner distributivi di Clearstream, che includono i principali wealth manager globali attivi in Europa, Regno Unito e area Asia-Pacifico. Fabio Osta, Head of Alternative Specialists Team, EMEA Wealth di BlackRock, ha spiegato: “Stiamo entrando in una nuova era dei mercati privati, in cui le nostre soluzioni evergreen innovative incontrano nuovi canali di distribuzione. La collaborazione con Clearstream democratizza l’accesso a questa asset class, in forte crescita tra gli investitori.”
Clearstream: infrastruttura digitale e compliance integrata
Moritz Dechow, Head of Distribution per Clearstream Fund Services, ha definito la partnership un passo avanti verso la semplificazione dell’accesso agli investimenti alternativi. Clearstream, infatti, non solo offre un’infrastruttura digitale avanzata, ma integra anche servizi end-to-end: instradamento ordini, regolamento e custodia; conformità KYC e controlli sulla distribuzione; piattaforma Vestima per il collocamento dei fondi. Con oltre 4.000 miliardi di euro gestiti in fondi tradizionali e 300 miliardi in fondi alternativi, Clearstream si posiziona come partner di riferimento per l’intero ecosistema degli investimenti privati.
BlackRock punta sugli alternativi
Il gestore americano ha già lanciato soluzioni innovative come la prima piattaforma evergreen per i mercati privati, che consente l’accesso a prodotti come il BlackRock Multi-Alternatives Growth Fund e il BlackRock Private Equity Fund, resi possibili dall’evoluzione normativa di ELTIF 2.0. Attualmente, BlackRock gestisce 600 miliardi di dollari in strategie legate a infrastrutture, credito privato, private equity, real estate e multi-alternative.
Cosa significa per gli investitori
Per l’investitore, queste novità si traducono in vantaggi concreti e multidimensionali. In primo luogo, l’accesso a questo universo diventa notevolmente semplificato: i wealth manager e i consulenti finanziari, infatti, si troveranno ad affrontare molte meno barriere operative e di compliance, potendo così proporre soluzioni di private markets in maniera più agile e diffusa. Questo canale più fluido apre le porte a una maggiore diversificazione, dove gli ELTIF emergono come strumenti chiave per arricchire i portafogli tradizionali con il contributo degli asset alternativi. Infine, ma non per importanza, si profila una significativa opportunità di lungo periodo: la crescita strutturale dei mercati privati, infatti, offre un potenziale di rendimento che tende a muoversi in modo indipendente dalle asset class tradizionali, contribuendo a migliorare il profilo rischio-rendimento dell’intero investimento.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.
Informativa Privacy