Pubblicato il 12 settembre 2025 su Punti di vista sul mercato

Pensioni e mercati 2025: come gestire volatilità e reddito con l’aiuto dei consulenti

La volatilità dei mercati torna a preoccupare i risparmiatori. Secondo il 2025 Investor Survey – Reddito e pianificazione pensionistica di Janus Henderson Investors, il 73% degli investitori statunitensi over 50 con alto patrimonio teme che le turbolenze possano compromettere la capacità di generare reddito in pensione.

Il timore è stato alimentato dal crollo lampo dell’S&P 500 ad aprile, quando l’indice perse quasi il 19% in poche settimane, salvo recuperare entro giugno.

L’importanza di mantenere la rotta

“Chi ha mantenuto la rotta è stato ricompensato”, osserva Matt Sommer, Head of Specialist Consulting Group di Janus Henderson. Secondo l’esperto, le rapide fluttuazioni confermano il ruolo cruciale dei consulenti finanziari nel mantenere i clienti focalizzati su un piano, evitando reazioni impulsive.

Non tutti, però, hanno reagito in modo strutturato:

  • il 36% degli intervistati non ha fatto nulla,
  • il 34% ha ridotto le spese discrezionali,
  • il 25% ha rinviato acquisti importanti,
  • il 22% ha aumentato il fondo di emergenza.

Pianificazione pensionistica: il vantaggio competitivo

Uno dei dati più significativi riguarda la pianificazione del reddito pensionistico. Se il 65% degli investitori dichiara di avere un consulente finanziario completo, quasi un quinto degli over 50 assistiti (18%) non ha ancora ricevuto un piano pensionistico.

Eppure, il livello di fiducia resta elevato: la disponibilità a raccomandare il proprio consulente ottiene un punteggio medio di 8,3 su 10. Un capitale relazionale che, se ben sfruttato, può trasformarsi in crescita per l’intero settore.

“Creare piani di reddito personalizzati significa costruire relazioni di lungo periodo”, sottolinea Sommer, evidenziando come i consulenti specializzati abbiano maggiori opportunità di distinguersi.

Liquidità e dividendi: la ricerca di stabilità

La parola chiave resta tranquillità finanziaria. Il 57% dei pensionati dispone di liquidità sufficiente per coprire almeno un anno di spese. Inoltre, cresce la preferenza per strategie di reddito costante:

  • 60% investe (o intende farlo) in azioni a dividendo,
  • 54% in rendite,
  • 44% in partecipazioni internazionali.

Un mix che combina stabilità, diversificazione e rendimento.

Troppi conti, poco controllo sul patrimonio

Un altro dato rilevante riguarda la frammentazione dei rapporti bancari: l’89% degli investitori mantiene conti in più istituti (due per un terzo del campione, tre per il 29%, quattro o più per il 27%).

Tuttavia, solo il 13% ha iniziato un processo di consolidamento. Per la maggioranza, mantenere più relazioni è una scelta strategica, ma complica la visione d’insieme e il monitoraggio dei flussi di reddito.

Tra volatilità di mercato, necessità di pianificazione e ricerca di stabilità, i consulenti finanziari emergono come figure centrali per accompagnare i risparmiatori nella fase del pensionamento. Pianificazione, diversificazione e una gestione attiva delle relazioni bancarie diventano strumenti fondamentali per affrontare un futuro sempre più complesso.

Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.