Pubblicato il 24 luglio 2025 su Punti di vista sul mercato

Risparmio record in Italia: massimo ventennale e ritorno dei “BTP people”

Il 2025 segna un anno storico per il risparmio degli italiani, che raggiunge il livello più alto degli ultimi vent’anni. Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle Scelte Finanziarie di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, il 58% della popolazione dichiara di mettere da parte una parte del proprio reddito, un risultato che supera nettamente il 52% del 2023 e il 56% del 2024.

La propensione al risparmio torna quindi al centro della vita finanziaria degli italiani, non solo per ragioni di prudenza, ma anche per obiettivi specifici. Cresce infatti il numero dei cosiddetti “risparmiatori intenzionali”, orientati a finalità concrete come l’acquisto della casa, il sostegno ai figli o la costruzione di una pensione integrativa.

Chi risparmia di più? Uomini e laureati in testa

L’analisi evidenzia differenze demografiche significative. Risparmiano più gli uomini (61%) rispetto alle donne e, soprattutto, le persone con livelli di istruzione più elevati. Tra i laureati, oltre il 90% dichiara di essere completamente autonomo dal punto di vista finanziario, contro l’84% della media nazionale.

Previdenza complementare: un passo ancora timido

Se da un lato cresce l’attenzione verso il futuro post-lavorativo, dall’altro solo un italiano su quattro (24,5%) ha attivato una pensione integrativa. Si tratta di un dato in crescita rispetto al passato, ma ancora insufficiente per affrontare con serenità la fase della pensione. Ancora più bassa la diffusione delle polizze sanitarie e di copertura per la non autosufficienza (Long Term Care), detenute solo dal 17,9% degli intervistati, con valori minimi tra i giovani.

Casa: il bene rifugio per eccellenza

L’immobile di proprietà continua a rappresentare il cuore del patrimonio familiare: quasi l’80% degli italiani vive in una casa di proprietà. Anche tra gli over 60, il 7% dichiara di voler acquistare un nuovo immobile, spesso per motivi legati al pensionamento o alla vicinanza dei figli. Interessante il dato sugli over 55: il 22% degli acquisti immobiliari di questa fascia è destinato a sostenere i figli.

Investimenti finanziari: obbligazioni in testa, azioni marginali

Sul fronte finanziario prevale ancora l’approccio conservativo. Circa il 20% del campione possiede obbligazioni, con un rapporto tra acquisti e dismissioni pari a 2:1 nell’ultimo anno. Le azioni restano invece una scelta di nicchia: solo il 4,6% degli intervistati ha operato in Borsa negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, per la prima volta, meno della metà del campione (47%) indica la sicurezza come priorità assoluta, segno di un possibile cambiamento culturale.

Un altro dato rilevante riguarda l’educazione finanziaria: solo il 40% degli italiani si considera preparato a gestire autonomamente le proprie finanze, un fattore che continua a pesare sulle scelte di investimento.

Silver Age: una terza età più attiva e dinamica

Il focus dell’indagine 2025 è dedicato agli over 60, che si confermano una componente economica importante. Più del 60% di loro continua a risparmiare, e molti restano attivi sul mercato del lavoro: tra i 61 e i 70 anni, quasi sei uomini su dieci e il 44% delle donne hanno ancora un’occupazione.

Oltre al lavoro, gli anziani supportano figli e nipoti, sia economicamente che dedicando tempo e risorse. Il 70% dichiara di voler lasciare in eredità almeno un’abitazione, e metà degli intervistati vede nell’eredità un dovere morale verso la famiglia.

Non mancano progetti e desideri personali: il 12-13% degli over 60 pianifica viaggi, considerandoli non solo una forma di svago, ma anche un investimento sul proprio benessere psico-fisico. Per questa fascia di popolazione, il risparmio è sempre meno una forma di protezione statica e sempre più un mezzo per garantire qualità della vita, indipendenza e relazioni sociali.


Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Tag
Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy