Pubblicato il 27 giugno 2025 su Punti di vista sul mercato

Private asset: gli Eltif conquistano gli investitori italiani

Secondo l’ultimo European Fund Selector Study (EuroFSS), realizzato da Research in Finance con la collaborazione di Neuberger Berman, cresce significativamente l’interesse verso i private asset tra i fund selector europei nel corso del 2024, con particolare attenzione al private equity.

Per i fund selector paneuropei, i principali benefici nell’investire in questa asset class riguardano soprattutto la diversificazione del portafoglio (74%) e il potenziale di rendimento elevato (60%). Ulteriori vantaggi percepiti sono l’orizzonte d’investimento di lungo periodo (45%), la crescita del capitale (33%) e una volatilità inferiore rispetto ad altre asset class (33%).

In Italia, la diversificazione resta il vantaggio più citato (75%), seguito dal potenziale rendimento elevato (62%). Tuttavia, la principale criticità percepita è rappresentata dalla scarsa liquidità (62%), seguita dalla limitata conoscenza di questi strumenti (41%), dalla mancanza di trasparenza (41%) e dagli elevati investimenti minimi richiesti (36%).

La ricerca, basata sulle risposte di 894 fund selector attivi nei mercati europei e britannici (597 del segmento retail e 297 istituzionali), indica anche che nei prossimi dodici mesi i fund selector retail prevedono incrementi delle allocazioni su tutte le principali categorie di private market.

Crescita record dell’interesse per il private debt

L’interesse verso il private debt ha registrato un forte aumento tra i fund selector europei, con il 47% degli intervistati che prevede un incremento delle esposizioni in questa categoria rispetto al 19% dell’anno precedente. In particolare, questa asset class risulta molto popolare in Spagna (67%) e Francia (65%), mentre in Italia la percentuale si attesta al 56%.

Il private equity mantiene il primato

Il private equity si conferma l’asset class preferita nei mercati privati. Le allocazioni più consistenti si riscontrano nei Paesi Nordici (9,4%), in Germania (9%) e Svizzera (8,2%). L’Italia presenta ancora margini di crescita con una quota media del 5,9%. Nei prossimi dodici mesi, però, il 54% dei fund selector retail paneuropei intende aumentare ulteriormente l’esposizione al private equity.

ELTIF sempre più popolari, Italia in testa

La conoscenza e l’utilizzo degli ELTIF stanno crescendo rapidamente. Il 70% dei fund selector europei è ormai familiare con questo strumento, rispetto al 50% dell’anno scorso. L’Italia spicca con il livello di conoscenza più alto (85%) e la maggior propensione a proporre gli ELTIF ai clienti (24%). A livello europeo, il 37% dei fund selector ha già investito o intende farlo nei prossimi dodici mesi.José Cosio, Head of Intermediary – Global ex US di Neuberger Berman, sottolinea: “Questo studio dimostra che in Europa gli investimenti alternativi sono ormai essenziali nelle scelte dei fund selector e rappresentano strumenti chiave nei portafogli. È incoraggiante vedere la continua crescita degli ELTIF, divenuti efficaci porte d’accesso a queste strategie; siamo pronti a supportare i nostri clienti nel cogliere nuove opportunità di investimento.”

Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Tag
Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy