Spread Btp-Bund sotto i 100 punti base: cosa significa per l’Italia
Per la prima volta dal 2021, lo spread tra Btp e Bund tedeschi è sceso sotto quota 100. Più precisamente, ha toccato i 99 punti base, secondo i dati Bloomberg. Era dai tempi del governo Draghi che non si vedeva un livello così basso.
Rendimenti ancora alti, ma lo spread si restringe
Il decennale italiano oggi rende il 3,68%. È un tasso superiore a quello di inizio anno e resta sopra i livelli di Francia (3,3%) e Grecia (3,4%). La Germania, come sempre, è più bassa: il suo Bund decennale si aggira attorno al 2,7%.
Eppure, nonostante i rendimenti italiani siano più alti, lo spread si è contratto. Un segnale chiaro: il mercato guarda con occhi diversi ai Btp.
Cosa c’è dietro la discesa dello spread
Il calo è cominciato nella seconda metà del 2024, quando lo spread era ancora sopra i 160 punti. Anche l’annuncio dei dazi americani, ad aprile, non ha invertito la rotta: il differenziale è rimasto sotto i 130.
È un dato importante. In un momento in cui i Treasury americani perdono appeal, molti investitori stanno tornando sull’Eurozona. E tra tutti i Paesi, l’Italia si sta facendo notare.
Buona domanda nelle aste, emissioni avanti tutta
A maggio l’interesse per i Btp è rimasto alto. L’asta del 13 maggio ha visto forte domanda su titoli a 3, 7 e 20 anni. Il titolo con scadenza 15/06/2028 ha registrato un rendimento del 2,4%, il più basso da luglio 2022.
Anche i programmi di emissione vanno bene: la Grecia ha già coperto l’80% del fabbisogno annuale, l’Italia il 47%, e siamo solo ad aprile.
Upgrade di S&P: fiducia in crescita
Un altro elemento chiave è il miglioramento del rating da parte di S&P. Ad aprile, l’agenzia ha portato l’Italia a “BBB+”. Merito della stabilità politica e dei progressi fiscali. Il rating resta sotto ad altri grandi Paesi UE, ma l’Italia è oggi percepita come meno fragile.
Nel frattempo, Francia e Germania devono affrontare i loro problemi: la prima con il deficit, la seconda con un debito in aumento per via degli investimenti pubblici.
Outlook positivo per i Btp
Secondo Unicredit, l’allentamento monetario della BCE potrebbe continuare a sostenere i titoli italiani. Anche l’inflazione sotto controllo aiuta.
Se poi le tensioni sui dazi USA-Europa dovessero attenuarsi, il mercato potrebbe tornare a prendersi qualche rischio in più. E in questo scenario, i Btp restano tra i titoli più attraenti per rapporto rendimento-rischio.
L’Italia si trova oggi in una posizione inaspettatamente forte sui mercati obbligazionari. Il mix di rendimenti elevati, stabilità politica e miglioramento del rating potrebbe continuare a premiare i Btp. Lo spread contenuto è più di un dato tecnico: è un segnale di fiducia.
Fonte: Link
I suggerimenti di Fundstore
Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui
Fundstore Team
Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.
Investi con Fundstore
Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.