Pubblicato il 13 febbraio 2025 su Punti di vista sul mercato

Fondi non amati che potrebbero essere vincenti

Comprare quello che il mercato sta vendendo si è spesso rivelata una strategia efficace nel lungo termine. Acquistare i fondi che tutti gli altri vendono può sembrare controintuitivo, ma storicamente si è dimostrato un approccio vincente.

L’effetto dei flussi di mercato

La raccolta dei fondi tende a inseguire i rendimenti passati, creando una dinamica per cui afflussi e deflussi si auto-rinforzano. I fondi con elevate performance attirano capitali, mentre quelli in difficoltà registrano disinvestimenti. Tuttavia, nel tempo, gli investimenti più popolari tendono a diventare costosi e quelli meno amati si deprezzano eccessivamente, creando un punto di svolta.

Questa ciclicità è alla base della strategia Buy the Unloved, che sfrutta le opportunità offerte dai fondi impopolari, investendo nei segmenti del mercato trascurati dagli investitori e trascurando quelli più affollati.

Opportunità contrarian

Da oltre 30 anni, Morningstar analizza le categorie di fondi più penalizzate per identificare opportunità di rimbalzo. La strategia prevede di investire in tre categorie Morningstar azionarie long-only con i maggiori deflussi nell’anno precedente, evitando quelle che hanno attratto più capitali. Dopo tre anni, il portafoglio viene ribilanciato, mantenendo sempre un focus sulle categorie meno amate.

Questa metodologia ha generato risultati notevoli: un investimento iniziale di 10.000 dollari nel 1994 nel portafoglio “non amato” sarebbe cresciuto fino a 282.771 dollari nel novembre 2024, mentre lo stesso importo investito nei fondi più richiesti sarebbe valso solo 66.321 dollari.

Tendenze di mercato nel 2024

Nel 2024, il mercato azionario statunitense ha continuato a performare bene, mentre le obbligazioni e le azioni internazionali hanno registrato rendimenti più modesti. Gli investitori hanno preferito fondi globali e statunitensi a grande capitalizzazione, privilegiando la gestione passiva, mentre si sono allontanati da strategie ecologiche, azioni growth, Asia ex-Giappone e titoli a reddito del Regno Unito.

I fondi meno amati possono esserlo per ragioni valide: scarsa performance, strategie d’investimento sfavorevoli o problemi di settore. Tuttavia, i deflussi non rendono necessariamente un fondo inefficiente. Al contrario, potrebbero segnalare opportunità di rimbalzo in categorie momentaneamente penalizzate.

Fondi non amati ma di qualità

Per applicare questa strategia al mercato europeo, è utile considerare non solo i flussi ma anche la valutazione degli asset. Un’analisi basata sull’indice Morningstar e sul rapporto prezzo/fair value evidenzia che, tra i segmenti meno apprezzati, figurano titoli growth globali ed europei, strategie tematiche ecologiche, azioni Asia ex-Giappone e titoli UK.

Nonostante la sfiducia del mercato, alcuni fondi di qualità potrebbero ottenere rendimenti positivi con il ritorno dell’interesse verso le loro categorie. Ecco alcuni esempi di fondi trascurati con rating Morningstar Medalist positivo:

Azionari Settore Ecologia

  • JPM Climate Change Solutions UCITS ETF (Silver Rating, spese correnti 0,55%)
  • Robeco Biodiversity Equities I EUR Cap (Silver Rating, spese correnti 0,98%)

Azionari Internazionali Large Cap Growth

  • WisdomTree Megatrends UCITS ETF (Gold Rating, spese correnti 0,50%)
  • T. Rowe Price Global Focused Growth Equity Fund (Gold Rating, spese correnti 1,77%)

Azionari Asia ex-Giappone

  • Schroder ISF Asian Opportunities A Acc EUR (Silver Rating, spese correnti 1,86%)
  • Fidelity Sustainable Asia Equity Fund A-Acc-EUR (Silver Rating, spese correnti 1,92%)

Azionari Settore Energie Alternative

  • Guinness Sustainable Energy C EUR Acc (Gold Rating, spese correnti 1,85%)
  • Robeco Smart Energy D-EUR Cap (Silver Rating, spese correnti 1,72%)

Seguire la folla può sembrare rassicurante, ma investire in fondi non amati può rivelarsi una scelta vincente nel lungo periodo. I flussi di mercato spesso creano distorsioni nei prezzi, offrendo opportunità a chi ha il coraggio di andare controcorrente. Monitorare i fondi meno popolari e valutarne la qualità può aiutare a costruire un portafoglio più resiliente e potenzialmente redditizio.


Fonte: Link

I suggerimenti di Fundstore

Il capitale non investito è soggetto a svalutazione dovuto a inflazione e altri fattori. In attesa del momento giusto per investire, Fundstore ti mette a disposizione un Conto Corrente Web che remunera il tuo capitale a un tasso vantaggioso, senza vincoli e senza limiti. Inizia a risparmiare oggi, scopri di più cliccando Qui

Tag
Fundstore Team

Il nostro gruppo di lavoro. Pubblichiamo articoli inerenti il funzionamento e le novità di Fundstore e facciamo una selezione del materiale più interessante che riceviamo dalle società di gestione.

Investi con Fundstore

Grazie a Fundstore puoi investire in modo semplice, autonomo, veloce e a costo zero.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy